Come non esistere
di Ermanno Cavazzoni
Ho conosciuto una persona che è riuscita a non esistere e che continua tuttora. Non esiste ma è al mondo, vivo e vegeto. Non è facile non esistere senza essere morti. Per non esistere bisogna essere in salute; meglio cominciare a non esistere nella tarda primavera, quando il tempo...
Molto rumore (etico) per nulla
di Paolo Di Stefano
Si chiama sensitivity reader, ovvero lettore sensibile, quel lettore incaricato dagli editori di vagliare se nei manoscritti in attesa di pubblicazione ci sono passaggi che potrebbero essere offensivi per le minoranze. È una pratica in auge presso le case editrici inglesi e...
Un presidente azzoppato
di Paola Peduzzi
Emmanuel Macron sapeva che le elezioni legislative quest’anno sarebbero state un po’ amare, ma non così tanto. Il presidente francese è stato rieletto per il suo secondo mandato ad aprile: il fronte repubblicano contro la destra estrema si è coagulato attorno a lui, con qualche...
Il diritto di restare
di Claudio Visentin
Viaggiare è un diritto? La Dichiarazione universale dei diritti umani, approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite a Parigi nel 1948, sembra affermarlo. Nell’articolo 13 leggiamo che «Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni...
Il gusto lungo della vittoria
di Giancarlo Dionisio
Il «quattro a uno» del Lugano sul San Gallo è passato agli archivi. La Coppa svizzera è in bacheca. Rimane il gusto lungo delle emozioni intense di un’indimenticabile domenica di primavera. Quelle di diecimila ticinesi che si sono recati a Berna. Quelle di molti altri che hanno...
Il pericolo nascosto nei budini iperproteici
di Laura Botticelli
Ai miei figli di 4 e 11 anni piacciono molto i budini high protein, li si trova in qualsiasi negozio, a noi piacciono di due marche che hanno 15g o 20g di proteine e sulle 100-150 kcal, sono senza zuccheri e hanno più gusti. Li compro per me e mio marito quando abbiamo voglia di...
Gli iris dei Giardini Merian
di Oliver Scharpf
La più grande collezione di iris in Europa si trova a qualche passo da Basilea, su un prato parte del comune di Münchenstein. Brüglingen si chiama questa zona, un tempo proprietà dell’uomo d’affari-agronomo-filantropo Christoph Merian (1800-1858) e oggi della Fondazione che porta il...
Barriere architettoniche
di Alessandro Zanoli
«Ci si potrebbe chiedere dove condurrà tutto questo [aumento nella potenza dei calcolatori], e se sia possibile prevedere che in futuro ci sarà una crescita altrettanto rapida che in passato. Un’altra domanda valida è però se riusciremo a tenere questo ritmo. Io so già che la...