Questione di immortalità
di Benedicta Froelic
Chissà, sarà forse colpa della (vera o presunta) caduca impermanenza dell’epoca che stiamo attraversando, ma la famosa frase fatta secondo la quale «solo alla morte non c’è rimedio» sembra essere stata ormai smentita; infatti, sebbene il detto suggerisca che questo valga per tutte le...
Theodor, il Giardino Zoologico e gli orsi marsicani
di Melania Mazzucco
Nel maggio del 1915, l’Italia si unì – entusiasta – alla carneficina che già da nove mesi stava massacrando la gioventù d’Europa. Gli stranieri cittadini dei Paesi belligeranti, rimasti nel Belpaese neutrale perché non credevano sarebbe mai entrato nel conflitto, o semplicemente...
Che fine hanno fatto i proletari?
di Carlo Silini
Ci lasciamo alle spalle un’altra festa dei lavoratori chiedendoci se esistono ancora i «borghesi» e i «proletari» come gruppi antagonisti e distinti. Non sono realtà che invece di combattersi tra loro dovrebbero coalizzarsi per resistere alle pressioni del mercato globale, che ha...
Alla ricerca del genius loci
di Claudio Visentin
Durante le recenti vacanze di Pasqua ho camminato in una valle d’Appennino, risalendo il corso di un torrente sino alla sorgente. Rari gli incontri con altri escursionisti lungo il sentiero; più spesso ho visto grandi orme di lupo ben stampate nella terra umida di primavera. Ma anche...
Fame di fama o fame di sport?
di Giancarlo Dionisio
Giro della Media Blenio e Gala dei Castelli per l’atletica leggera. Tamaro Trophy, GP Ticino e Lugano Summer Ride per il ciclismo. Scenic Trail e Claro-Pizzo per la corsa in salita. Memorial Gander per la ginnastica artistica. Tornei Challenger di Chiasso, Bellinzona e Lugano per il...
«Un po’ di rispetto, è un cadavere morto»
di Ovidio Biffi
È dura portare avanti una rubrica con cadenza mensile. Sono troppi gli avvenimenti che suggeriscono il tema da presentare e spesso arruffano quanto hai in preparazione dato che l’attualità, un giorno sì e l’altro pure, impone aggiornamenti e abbandoni. Per dire, all’inizio avrei...
L’importanza economica della malattia
di Angelo Rossi
Dall’annuario dell’Ufficio cantonale di statistica risulta che, nel 2020, il 15,7% della popolazione del Ticino è stata degente in ospedale. Si tratta dei cosiddetti «pazienti usciti», ossia di quelle persone che hanno beneficiato di un trattamento e poi hanno potuto lasciare...
Viva gli orsi e i lupi, ma non sono dei peluche
di Carlo Silini
Nello sgomento per casi come quello del runner ucciso di recente da un’orsa nel Trentino c’è qualcosa che fa a pugni con la realtà. La solidarietà con i suoi cari è sacra e doverosa, la retorica dello scandalo molto meno. Certo, sembra assurdo che un ragazzo di montagna affatto...