Donare: questione di soldi o di tempo?
di Luciana Caglio
In fatto di primati la Svizzera non scherza. Non solo figura in testa alle classifiche mondiali per la tecnologia di punta e l’intraprendenza innovativa, ma ecco che, secondo uno studio dell’università di San Gallo, si afferma anche nell’ambito umanitario. Alla faccia dei luoghi...
Un giornale sempre a portata di mano
di Peter Schiesser
Con l’edizione odierna si apre una nuova era: «Azione» si dota di una versione digitale vera e propria e mette in soffitta il preistorico sito/e-paper che ci ha accompagnati in questi anni. Per dovere di informazione, segnaliamo che il nuovo sito (al medesimo indirizzo www.azione.ch)...
La storia dello scandalo BSI
di Angelo Rossi
Di scandali e catastrofi bancarie è ricca la storia della banca svizzera a partire almeno dal 1860. Nel caso della bancarotta classica la banca si lascia tentare da operazioni ad alto rischio, perde, e deve chiudere i battenti per crisi di liquidità. Quasi sempre la responsabilità...
Materiali linguistici infiammabili
di Paolo Di Stefano
Bisogna fare molta attenzione a come si parla, perché c’è sempre qualcuno pronto a punirti per una parola sbagliata. «Mai dire uomo a Princeton, qualcuno potrebbe offendersi». Con questo titolo paradossale, Anna Momigliano su «Pagina 99» – un settimanale di inchieste e cultura nato...
Abbiamo tutti bisogno di una star
di Maria Bettetini
Che fastidio quando cadono gli dèi. Costringono a fare i conti con la loro parte umana, quindi con la nostra, perché si somigliano un po’ tutte. Così quando il biondo Achille e la statuaria Olimpiade si sono detti presi dalle carte del divorzio, e neanche tanto di buon umore, non è...
Alimentazione, un universo
di Laura Botticelli
All’incirca duemilatrecento anni fa, avendo indubbiamente capito – o quantomeno intuito – che il cibo è un importantissimo tassello per la nostra salute, l’aforista e medico greco Ippocrate si espresse in questi termini: «Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il...
Il partito come organismo vivo
di Orazio Martinetti
Sulle colonne del quotidiano «LaRegione» è nato un dibattito interessante, tuttora in corso, sull’identità e il futuro del Partito liberale-radicale all’indomani delle annunciate dimissioni di Rocco Cattaneo. Interessante, e aggiungiamo opportuno, giacché sappiamo che il presidente...
Musk alla conquista di Marte
di Paola Peduzzi
La Terra prima o poi sarà distrutta, da se stessa probabilmente, e allora per sopravvivere, per non estinguersi, il genere umano dovrà iniziare a viaggiare per i pianeti, a trasformarsi, a diventare una civiltà multiplanetaria. Elon Musk (nella foto), fondatore di PayPal, di Tesla e...