In fin della fiera

È l’ora dei ricreatori
di Bruno Gambarotta

Da qualche anno le rassegne culturali, i festival e i saloni del libro si danno un tema, cambiandolo a ogni edizione, al fine di organizzare e mettere un po’ d’ordine nelle centinaia di eventi previsti, lasciando poi liberi i partecipanti di modularlo come meglio credono o di...

Voti d'aria, home page rubrica

Se un cognome cambia la storia
di Paolo Di Stefano

Se la possibilità di prendere il cognome della madre, come ha stabilito la Corte Costituzionale italiana (giusta decisione, 6-), per un eccesso di correttezza politica venisse estesa retrospettivamente, cambierebbe la storia dell’umanità, la memoria collettiva (e individuale)...

Il Mercato e la Piazza

La produttività nel settore dei servizi
di Angelo Rossi

Il settore dei servizi è andato affermandosi, nel corso degli ultimi 50 anni, come il settore dominante dell’economia elvetica. Oggi, a livello nazionale, le persone occupate in questo settore rappresentano il 68% del totale mentre, in termini di prestazione economica, questo settore...

Il presente come storia

Treni… a bassa velocità
di Orazio Martinetti

Ci siamo quasi. Tra meno di un mese inizia, per AlpTransit, l’esercizio regolare. Nuovo orario, nuovi collegamenti. È il terzo traforo sotto il massiccio alpino: 1882, 1980, 2016. Due gallerie ferroviarie, una stradale. Ma finora si doveva ancora scalare faticosamente le valli, con...

Mode e modi, home page rubrica

C’è sempre il nemico di turno
di Luciana Caglio

L’ultimo, di cui abbiamo fatto la conoscenza in queste settimane, è l’olio di palma. E per forza di cose. Il suo nome ci è familiare: compare, ormai, sulle confezioni di un numero crescente di prodotti alimentari e cosmetici, affiancato però alla preposizione «senza» che, qui, assume...

La stanza del dialogo

I figli e i desideri inappagati
di Silvia Vegetti Finzi

La lettera di Susanna, che vorrebbe tanto avere una figlia femmina dopo due maschi, ma che non può realizzare il suo desiderio per l’opposizione del marito, ha suscitato due interventi molto diversi, ma entrambi di grande interesse. Nel primo, la signora Renata così scrive: Ho...

L'Altropologo

Le nebbie della laguna
di Cesare Poppi

Uno dei paradossali e meno riconosciuti effetti del processo di globalizzazione è l’emergere di nicchie locali che potremmo definire «extraterritoriali» nei confronti del locale rispetto all’incessante processo di connessione fra realtà tanto extra-culturali quanto extra-territoriali...

Zig-Zag

Quante storie nei 90 anni del GdP!
di Ovidio Biffi

Ci sono giorni in cui, anche se il vento non c’è, io avverto la sindrome del «föhn». Chi mi è vicino lo intuisce, se non da toni e comportamenti, dalla comparsa di alcuni libricini che porto in giro per la casa, leggendoli da nevrastenico, a caso. Se vi interessa, i titoli dei libri...