Zig-Zag

Gli strani maneggi attorno al tablet
di Ovidio Biffi

Il tablet, inteso come computer tavoletta, sta morendo o sta iniziando una seconda vita? Se lo stanno chiedendo gli esperti di tecnologia mediatica dopo che nel primo trimestre dell’anno le vendite di tablet, nel mondo, hanno fatto segnare un declino comune ai quattro maggiori...

Mode e modi

Anche i libri invecchiano
di Luciana Caglio

Una redattrice di «Azione» ha scoperto, fra i cimeli di famiglia in solaio, un vecchio libro che, a prima vista, sembrava meritare il sacco dei rifiuti. Era un volumetto modesto, niente da spartire con un’eventuale rarità da bibliofilo. Ma, vizio del mestiere, per una giornalista...

L'Altropologo

Elogio (breve) dell’antropologia
di Cesare Poppi

Ieri pomeriggio, mentre rientrava in sede coi mezzi delle Ferrovie dello Stato Italiane, il vostro altropologo preferito ha dovuto misurarsi con la domanda più temuta dagli antropologi di sempre: «Dunque, allora, mi spieghi, caro professore: che cos’è questa antropologia!?». Lo...

La nutrizionista, home page rubrica

Intolleranze: uno su cinque
di Laura Botticelli

Dalla stampa: Belgio – Un bimbo di soli sette mesi perde la vita perché i genitori, convinti della presenza di intolleranze alimentari nel figlio, gli somministrano una dieta senza glutine e senza lattosio. Cari lettori, questo mese mi permetto di prendere spunto da un recente...

Mode e modi

Potemkin: le disavventure di un nome
di Luciana Caglio

Per il pubblico di lingua italiana, l’associazione è persino automatica: se si sente dire Potemkin, si pensa a Paolo Villaggio, cioè a Fantozzi. E, precisamente, all’episodio in cui il personaggio, simbolo di angherie e umiliazioni subite vilmente, si riscatta con una battuta, ormai...

Lo specchio dei tempi

Democrazia della parola e dell’immagine
di Franco Zambelloni

«In principio era la Parola»: questo celebre inizio del Vangelo di Giovanni ha molto di vero anche in relazione con l’evoluzione dell’umanità. Non c’è dubbio che lo sviluppo di un linguaggio articolato consentì il grande balzo della civiltà e della cultura: la parola permise la...

A due passi, home page rubrica

Il parco Robinson di Wipkingen
di Oliver Scharpf

La prima volta che ho sentito parlare di parco Robinson è stato in Sardegna. Secoli fa, in un villaggio vacanze a Santa Margherita di Pula: per andare a colazione si passava via dal parco Robinson. Non ci ho mai messo piede. Era l’epoca e l’età delle sale giochi. Assieme a mio...

La società connessa

Dell’arte dell’agricoltura
di Natascha Fioretti

Ricordo ancora quando con i miei nonni d’estate trascorrevamo qualche settimana a Grundlsee, un ridente paesino austriaco che si affaccia sull’omonimo lago. Ma ancor più nitidamente ricordo quando la nonna alla sera mi portava alla stalla dietro casa dove un’anziana signora seduta su...