Parola d’ordine: dietrofront
di Peter Schiesser
Se una settimana fa scrivevo di un’Amministrazione Trump in cerca di identità, dopo le giravolte e gli scivoloni in politica interna, frutto dello scontro fra i diversi poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario), la cronaca impone di occuparsi ancora una volta della politica...
Il business della beneficenza
di Angelo Rossi
Ho deciso di scrivere questa nota sul mercato della beneficenza dopo aver risposto a un’inchiesta di una delle molte ong (organizzazioni non governative) che cercano di diminuire la grande miseria che c’è ancora in questo mondo. Nella stessa si cercava di appurare in quale misura i...
Bacco e Venere riducono l’Ue in cenere
di Orazio Martinetti
La fabbrica degli stereotipi non chiude mai. L’ultima provocazione è uscita dalla bocca del ministro delle finanze olandese nonché presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, il quale – in un’intervista alla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» (FAZ) – ha rinfacciato ai paesi latini...
Nell’ufficio-casa, si lavora meglio
di Luciana Caglio
La questione sarebbe, innanzi tutto, logistica. Se si rende più accogliente il luogo di lavoro, ufficio, laboratorio, fabbrica che sia, ricreando un ambiente di tipo familiare, dove ci si sente a proprio agio, anche l’attività professionale è facilitata. Con vantaggi, ovviamente,...
Le domande dei bambini
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia, abbiamo due figli, Sara di undici anni e Giacomo di sette. Li abbiamo educati allo stesso modo ma non potrebbero essere più diversi. Sara è svelta, pratica, efficiente. Di fronte a ogni problema trova sempre la soluzione, anche se spesso «crede di averla...
La forza dei grillini
di Aldo Cazzullo
Il governo italiano è sorretto dall’unica forza della sua fragilità. Troppo debole anche solo per cadere, Paolo Gentiloni va avanti in attesa degli eventi: le primarie del Pd, il G-7 di Taormina. E la nuova legge elettorale, che ricorda molto la tela di Penelope: si disfa di notte il...
Giappone: terzo movimento
di Cesare Poppi
Terza ma forse non ultima escursione altropologica in terra giapponese a ponderare sui paradossi di quella che l’antropologo Alan Macfarlane, acuto e competente osservatore, ha definito «una civilizzazione preneolitica ad altissimo contenuto tecnologico». Terra di contraddizioni e...
Un’Amministrazione in cerca di identità
di Peter Schiesser
A due mesi e mezzo dal suo insediamento, ancora non si intravvede la fisionomia dell’Amministrazione Trump, tanti sono stati gli inciampi, gli scivoloni, gli avvicendamenti. Finora possiamo dedurre che l’antipolitica non riesce tanto facilmente a sostituire la politica laddove, come...