La società connessa

I mulini a vento e il nostro ritmo interiore
di Natascha Fioretti

Se c’è un’immagine nitida, che ho portato via con me tornando da Amsterdam, è quella dei mulini a vento di Zaanse Schans, un villaggio di 40 case a 20 km dal capoluogo olandese, sulla banchina del fiume Zaan dove il tempo sembra essersi fermato. Qui, in quella che un tempo era...

Il presente come storia

Vedere Bisanzio da San Carlo in Negrentino
di Orazio Martinetti

È certamente motivo di soddisfazione ritrovare le chiesette di Negrentino e Mogno elevate a tappa di un circuito europeo, accanto a luoghi dell’anima ben più blasonati, come Anderlecht, Treviri, Odessa, Otranto... Un itinerario composto di diciotto stazioni, che il professor Carlo...

Affari Esteri, home page rubrica

La carica degli elefanti
di Paola Peduzzi

Tutti ci stiamo interrogando su che cosa ne sarà del settore dell’informazione, ora che le notizie, vere o false, circolano senza che ci sia più l’intermediazione di un giornalista, di un esperto, di una testata, di chi insomma, con il suo mestiere, potrebbe selezionare e dare una...

Il Mercato e la Piazza

Dopo le donne con bambini
di Angelo Rossi

I libri di avventure che abbiamo letto in gioventù e innumerevoli film che abbiamo visto sul grande e sul piccolo schermo ci hanno insegnato che in situazioni di pericolo, per esempio, quando una nave minaccia di affondare, nelle operazioni di salvataggio si usa dare la precedenza...

Sportivamente, home page rubrica

L'inattesa quindicina ai Giochi
di Alcide Bernasconi

Sapete che cosa significano le Olimpiadi per un vecchio che se ne sta seduto in poltrona in attesa che non si muovano soltanto i sassi del curling e le scopette che cercano di rendere più facile, nelle intenzioni dei competitori, il loro avvicinamento alla «casa»? Ebbene, in tre...

L'Altropologo, home page rubrica

Non mi avete fatto niente (?)
di Cesare Poppi

Il sito online della RSI ha dato un certo risalto al Festival di Sanremo, dedicando articoli e commenti all’evento che passa in Mondovisione come una sorta di cartina al tornasole dello stato della cultura diffusa italiana, la stessa che informa in larga misura forme e contenuti di...

La stanza del dialogo

Il mio capo è una donna
di Silvia Vegetti Finzi

Gentile Silvia,sono una persona particolarmente socievole: ho amiche d’infanzia con le quali mi ritrovo abitualmente. Con altre, conosciute dopo, facciamo tante cose insieme come prendere un aperitivo, andare al cinema, viaggiare e condividere le vacanze. Pensi che mantengo regolari...

Mode e modi

Questione d’età
di Luciana Caglio

Esiste un altro «ismo», a sua volta insidioso, sia pure diversamente rispetto agli attualissimi populismo e razzismo. Si chiama «ageismo», e l’ho scoperto, domenica scorsa, leggendo sul «Sole 24 ore» la recensione dell’ultimo saggio di Francesca Rigotti, De Senectute. Dove, la...