Lavarsi è necessario?
di Maria Bettetini
Adesso sembra molto fine parlare delle docce. Non le docce di cemento, che coprono quel che di un edificio non si deve vedere; non le docce emozionali, con l’acqua che cambia colore secondo le leggi della cromoterapia. Docce: quante al giorno, a settimana? Dipende, risponde il buon...
Che soddisfazione questo minestrone
di Paolo Di Stefano
È andato in scena il primo salone milanese dell’editoria: «Tempo di Libri» (3+). Cinque giorni annunciati come il Grande Riscatto di Milano, la capitale dell’industria culturale italiana, contro la fiera torinese che impera (o arranca) da trent’anni tra trionfi (ideali) e tonfi...
Consonno o il paese dei balocchi fantasma
di Oliver Scharpf
È più di un’ora che arranco su per uno stradone asfaltato in mezzo al verde in provincia di Lecco. Un cartello in aria come negli arrivi di montagna del giro d’Italia, ma di ferro e tutto arrugginito, a caratteri maiuscoli in rilievo, dice: Consonno è il paese più piccolo ma più...
Nuove età della vita
di Franco Zambelloni
Gli antichi, un tempo, ripartivano la vita in tre o quattro età: infanzia, giovinezza, maturità, vecchiaia. In un quadro allegorico del 1539 il pittore Hans Baldung le riduceva a tre: infanzia, giovinezza, vecchiaia. Noi, oggi, siamo ritornati a parlare della quarta età, situandola...
Dal Riesling agli Swap party
di Natascha Fioretti
A volte basta una piccola esperienza per aprirti dei mondi e metterti al centro di tendenze che ci sono da tempo ma non ti avevano mai toccato. Di recente, in un paesino tra le verdi colline toscane, degli amici mi hanno portato a teatro. Quale meraviglia quando ho scoperto che non...
Amletico governo
di Peter Schiesser
Sorpresa: il Consiglio federale non opporrà alcun controprogetto indiretto all’iniziativa RASA, che chiede di cancellare dalla Costituzione l’articolo 121a, introdotto con l’approvazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa il 9 febbraio 2014. Simonetta Sommaruga ha...
Regioni di montagna, dove investire?
di Angelo Rossi
La nuova politica regionale della Confederazione è entrata nel suo decimo anno e, stando almeno agli appelli che stanno facendo i suoi responsabili, sembra sia minacciata dalle misure di risparmio. D’altra parte l’idea che lo Stato intervenga a sostegno delle regioni di montagna...
Servizio pubblico: un’idea pragmatica
di Orazio Martinetti
Circoscrivere oggi il servizio pubblico non è facile. La definizione tradizionale, canonica, si fondava su una dicotomia semplice, basica, immediatamente comprensibile: pubblico/privato, ciò che non era pubblico era privato e viceversa. Oggi assistiamo allo slittamento dei confini...