Il dolore non è classificabile
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile Silvia,due mesi fa è morta Luna, la mia golden retriever di 14 anni, ammalata da tempo. Tanto che a un certo punto, d’accordo col veterinario che l’aveva seguita sin dalla nascita, avevamo deciso di por fine alle sue sofferenze. Ma non dimenticherò mai lo sguardo dolcissimo...
Domenica: tutti a tavola, comunque
di Luciana Caglio
A prima vista sembra destinato a scomparire un altro classico del repertorio abitudini familiari. Stiamo parlando, appunto, del pranzo dei giorni festivi, fino a un paio di decenni fa, un rito intoccabile, in cui piacere e dovere avevano, ognuno, la propria parte. Quella tavola,...
Svolta a destra mancata
di Peter Schiesser
Ricordate il tenore dei commenti all’indomani delle elezioni federali dell’ottobre 2015? Svolta a destra in parlamento! Sembrava di essere alla vigilia di una «restaurazione». In effetti, liberali radicali e UDC occupano ora 98 dei 200 seggi al Consiglio nazionale, con i due seggi...
BSI, una stampella per EFG
di Angelo Rossi
È passato un anno da quando la piazza bancaria ticinese ricevette la notizia-shock stando alla quale la BSI doveva entro un anno scomparire dal mercato per le operazioni illegali compiute dalla sua filiale di Singapore. Se ricerchiamo oggi, in internet, sotto la voce BSI troviamo...
Il populismo dalla parte delle radici
di Ovidio Biffi
Una delle migliori definizioni di «populismo è quella che lo storico Marco Revelli ha voluto in copertina del suo saggio intitolato Populismo 2.0 e pubblicato di recente da Einaudi: «Il populismo si manifesta quando un popolo non si sente rappresentato. È “malattia infantile” della...
Una Francia spaccata in due
di Aldo Cazzullo
Emmanuel Macron ha avuto un ottimo risultato domenica sera, ma ha sbagliato a dare l’impressione di aver già vinto. Un candidato senza partito, senza territorio (pure gli operai della sua Amiens gli si sono rivoltati contro), senza organizzazione, ha bisogno di mobilitare il voto...
Più sicuri grazie al sospetto
di Luciana Caglio
Lo confermano, incontestabilmente, tutti gli innumerevoli sondaggi, con cui, sul piano mondiale, si tasta il polso alle aspirazioni popolari: al primo posto, figura sempre e proprio la sicurezza. E si manifesta attraverso una richiesta di protezione da minacce reali, nei paesi...
Apriti testamento
di Bruno Gambarotta
«A egregie cose il forte animo accendono i testamenti, o lettore di Azione»… Sfruttiamo Ugo Foscolo per parlare di una mostra itinerante di testamenti di grandi italiani del passato. Dicono molto, sia sulla personalità dei testatori che sull’ambiente sociale nel quale hanno vissuto e...