Ageismo, tendismo, mazzismo e virilismo
di Paolo Di Stefano
Un mese fa in Spagna è scoppiata la polemica sulla maternità surrogata a proposito della conduttrice televisiva Ana Obregon, 68 anni, fotografata davanti a una clinica di Miami con in braccio la neonata. La maternità surrogata è una pratica non ammessa in Spagna, il governo...
Di torture ed eresie
di Cesare Poppi
La cronaca: era il 6 aprile del 1252, sabato successivo alla Pasqua e vigilia della Domenica in Albis. Un sicario cataro assassinava l’Inquisitore Generale di Milano, Pietro da Verona, nel bosco di Farga, a Seveso (Monza). L’episodio fece precipitare provvedimenti relativi all’ordine...
I fitoestrogeni e la menopausa
di Laura Botticelli
Buongiorno, vorrei qualche informazione circa l’utilizzo di alimenti contenenti fitoestrogeni in aiuto a contrastare alcuni effetti collaterali in pre e menopausa (dovuti al calo degli estrogeni): quali sono e in che quantità? Lei cosa ne pensa? / Monica Buongiorno Monica,la...
Il senso della vita
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Finzi,le scrivo in quanto mi piacerebbe sapere quale è il senso della vita. Ho 35 anni, sono laureato e ho un buon posto di lavoro. Tutti i giorni sono chiuso in ufficio. Alla sera arrivo a casa, sono solo, cucino, guardo un po’ di tv e poi a letto. Così sino a...
Quel che resta di uno scudetto
di Simona Sala
È vero, c’è chi lo scorso 4 maggio ha frenato gli entusiasmi, forse nel tentativo di sopire gli animi di coloro (ed erano in molti) che gridavano non al miracolo, ma addirittura al riscatto di Napoli e del Sud tutto. Qualcuno ha affermato che lo scudetto in fondo è solamente il...
Giorgia Meloni non dorme sonni tranquilli
di Aldo Cazzullo
Il Governo di Giorgia Meloni ora non ha alternative. L’opposizione è debole e divisa. Il consenso per la presidente del Consiglio è ancora alto. Eppure la situazione dell’Italia è molto difficile. Il Paese rischia di sprecare la grande occasione del PNRR, il piano di resilienza e...
Lugano e Zugo: prospettive di crescita diverse
di Angelo Rossi
Nella storia economica degli ultimi decenni emergono, in Svizzera, due date: il 1975 e il 2008. Le stesse segnano la fine di un’epoca di sviluppo e l’inizio di una nuova, marcata da una trasformazione importante della struttura di produzione. Nel 1975, anche da noi, buona parte...
La finanza alla prova dell’etica
di Orazio Martinetti
Ha senso stabilire una relazione tra il fondatore del Credito Svizzero (CS) nonché «padre» della Svizzera moderna, Alfred Escher, e i dirigenti della banca inghiottita dall’UBS per salvare il sistema creditizio elvetico? Raffronto forse audace ma non peregrino, visto che molti...