Crea con noi - Taccuini poetici

Un’idea per riciclare vecchie pagine di libri, agende e cartoncini trasformandoli in piccoli e personalissimi quaderni
/ 13.03.2023
di Giovanna Grimaldi Leoni

Pagine di un vecchio libro, in cui cercare parole da mettere in fila come fossero poesia, si trasformano in copertine di piccoli taccuini d’ispirazione romantica per le vostre annotazioni.
Ideali da tenere in borsa per annotare frasi da ricordare, ma anche da regalare come pensiero alle persone a voi care.
Un’idea perfetta per le/gli amanti della carta che potranno riciclare pagine inutilizzate di vecchie agende, resti di cartoncino e fogli di quaderni ormai in disuso in questa attività molto creativa.

Materiale

Pagine di un vecchio libro
Carta e cartoncino anchedi vecchi taccuini/agende
Taglierino e righello
Blocco di carta velina A5sui toni del rosa
Acquarelli e pennello
Pennarello nero
Washi tape in tinta
Bastoncino di colla o biadesivo trasparente
Ago e filo da ricamo
Timbri (facoltativo)
(I materiali li potete trovare presso la vostra filiale Migros con reparto Bricolage o Migros do-it)

Procedimento

Scegliete alcune pagine di un vecchio libro e andando a leggere, evidenziate con la matita alcune parole che possano ispirarvi. Una volta individuate le parole chiave cercate nel testo gli elementi di collegamento per costruire una frase. Evidenziate tutti gli elementi con un pennarello nero.

Se le parole che compongono la vostra frase non sono nell’ordine di apparizione giusta non preoccupatevi, semplicemente con un pennarello unitele tramite una linea o delle frecce che indichino il senso di lettura.

Andate ora a colorare queste parole utilizzando nei toni che preferite e a velare con l’acquarello nero tutte le altre in modo che la vostra frase poetica emerga in maniera ancora più evidente.
Lasciate asciugare, quindi ritagliate dalla pagina del libro la copertina del vostro taccuino tenendo la frase centrata.

Nel frattempo dalle carte selezionate tagliate le pagine che andranno a comporre il vostro taccuino. Abbiate cura di mischiare carte di diverso tipo, bianche, a righe, a quadretti, pagine di libro, vecchi schedari. Non preoccupatevi nemmeno se le misure non sono troppo precise. L’unica cosa veramente importante è che scegliate la misura del vostro taccuino in base alla dimensione della copertina.

Selezionate quindi un mazzetto di pagine, almeno una decina di fogli, e teneteli fermi sui due lati con delle mollette di legno. Come prime pagine, quelle che fungeranno da copertina e sovra copertina utilizzate un cartoncino dai colori tenui e un foglio di carta velina su cui posizionerete il vostro ritaglio decorato.

Con un ago praticate sulla linea centrale dei fori equidistanti tra loro, quindi con il filo da cucito partendo dalla parte interna cucite il vostro taccuino.
Completate posizionando il vostro ritaglio utilizzando il bastoncino di colla o il nastro adesivo trasparente e rifinite a piacere con washi tape, timbri o altri elementi decorativi.

Idea in più

Invece che ritagliare una «porzione» di pagina per creare la copertina di un taccuino potete semplicemente posizionarla su di un cartoncino e un foglio di velina oppure incorniciarla.

Nota: per la copertina dei taccuini mi sono liberamente ispirata al metodo Caviardage® di Tina Festa

www.lostiledigio.ch