Asperiores, tenetur, blanditiis, quaerat odit ex exercitationem pariatur quibusdam veritatis quisquam laboriosam esse beatae hic perferendis velit deserunt soluta iste repellendus officia in neque veniam debitis placeat quo unde reprehenderit eum facilis vitae. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. Nihil, reprehenderit!
Ordina l'opuscolo
Mehrsprachig aufwachsen | "ici. insieme qui."
Vai allo studio dell'Alta scuola pedagogica di San Gallo
Tutte le lingue sono importanti
Consigli per favorire la crescita in un ambiente multilingue
Redazione
L’apprendimento della lingua locale è prevista da molti programmi di integrazione per adulti. I bambini in età prescolare, invece, hanno esigenze diverse: per svilupparsi bene dal punto di vista linguistico ed emotivo hanno bisogno anche della prima lingua o delle prime lingue parlate dalle loro persone di riferimento in ambito domestico.
I bambini hanno un vero e proprio talento per le lingue. Le ricerche dimostrano che in un ambiente multilingue ne imparano facilmente diverse. I presupposti che li aiutano nell’apprendimento sono due.
In famiglia prevale la «lingua del cuore»: con i figli i genitori parlano la loro prima lingua (o le loro prime lingue), ossia la lingua del cuore, quella più vicina al genitore. La prima lingua rafforza il rapporto con il bambino e contribuisce a formarne l’identità. Per questo è una lingua che appartiene all’ambiente domestico.
La lingua locale si aggiunge attraverso il gioco: al di fuori della famiglia i bambini scoprono la lingua locale. Prima lo fanno, meglio è. A tale scopo servono luoghi d’incontro come quelli offerti da progetti multilingue o asili nido. Giocando con gli altri, i bambini entrano in contatto con la lingua locale e allo stesso tempo mettono alla prova la loro prima lingua.
Ogni lingua con cui un bambino cresce è importante, nessuna è meno preziosa delle altre e nessuna ha la priorità sulle altre. «ici. insieme qui.» sostiene progetti e luoghi di incontro che promuovono la crescita multilingue: centri di quartiere, centri per famiglie, gruppi di gioco multilingue e altro ancora.
Per conto di «ici. insieme qui.» l’Alta scuola pedagogica di San Gallo ha accompagnato otto progetti e interpellato oltre 80 genitori. Ne sono scaturiti alcuni suggerimenti ora confluiti nella pubblicazione Tutte le lingue sono importanti!