Cultura dalle regioni
di Michael West
Teatro per bambini e adulti, ballo popolare o sfilata di moda nelle vie della città, sostegno alle filarmoniche o concerti nel territorio: il Percento culturale delle dieci Cooperative regionali Migros sostiene molti progetti, piccoli e grandi.
Migros ZurigoFebbre della danza in stazione
Ogni…
Non di solo pane
di Karl Lüönd
Senza l’esperienza nata dal fallimento, l’esistenza di Gottlieb Duttweiler (1881-1962) non sarebbe stata la stessa. Infatti, dopo la prima guerra mondiale fa bancarotta speculando sulle materie prime. Poi ci riprova con una piantagione di caffè in Brasile. La fondazione della Migros è, come egli…
Promuovere e sostenere
di Reto Vogt
Nel 2017 il Percento culturale ha devoluto 122,4 Mio. di franchi, di cui 64,1 milioni nella formazione (Eurocentres Fondazione centri linguistici e formativi; Scuola Club; Gottlieb Duttweiler Institut). Migros si impegna con forza nell’insegnamento: lo scorso anno durante 54’140 corsi impartiti…
Ai quattro angoli della Svizzera
di Pierre Wuthrich
Ticino – Monte Generoso Dove: domina il Lago di Lugano, a 1704 m. Accesso con i trasporti pubblici: dalla stazione FFS di Capolago con il treno a cremagliera del Monte Generoso. Nascita: la linea ferroviaria è stata inaugurata il 4 giugno 1890 e in seguito salvata dal fallimento da Gottlieb…
Nel gruppo delle varie attività musicali dedicate alla musica live sostenute dal Percento culturale di Migros Ticino (come l’Open-air al Lagh di Locarno, Festate a Chiasso e Bellinzona Blues) Palco ai giovani di Lugano ha una fisionomia molto originale. Da 25 anni coagula attorno a sé la passione…
Il Movimento AvaEva si occupa da anni dell’invecchiamento al femminile, cercando di modificare pian piano la percezione di un tema che per lungo tempo è stato ignorato. Attraverso la creazione di spazi di discussione e riflessione, l’associazione, sostenuta dal Percento culturale Migros, vuole…
Il lino torna a splendere a Curio
di Elia Stampanoni
Il lino è una pianta erbacea annuale che può raggiungere tra i 30 e i 60 centimetri di altezza e oggi, dopo quasi un secolo d’oblio, è tornata a splendere su alcuni campi del Malcantone, più precisamente a Curio. Qui, un gruppo di lavoro all’interno dell’associazione Amici di Casa Avanzini ha…
Il corno delle Alpi, o corno svizzero, è uno strumento antico, che in ogni sua ottava esprime tradizione e bisogno di comunicare su lunghe distanze tra un alpeggio e l’altro. Oggi ha perso la sua funzione di strumento di richiamo e segnalazione, ma non il fascino musicale delle sue vibrazioni. La…