Non è «quantité négligeable»
di Simona Sala
La notizia è di quelle che dovrebbero perlomeno farci venire il senso di colpa. Dopo due anni di prescrizioni, limitazioni, isolamento, paura e addii, le case anziani si stavano finalmente riaprendo al mondo. Per i residenti un ritorno alla vita a lungo atteso, e cui non tutti hanno...
Beppe Fenoglio, singolare scrittore del Novecento
di Aldo Grasso
A proposito di centenari: tutti parlano di Pier Paolo Pasolini sulla cui opera è fiorita negli anni una produzione critica che non ha il pari con quella relativa a nessun altro scrittore del Novecento italiano. Pochi, però, parlano di quello che si sta affermando come il più...
Hello Barbie!
di Bruno Gambarotta
Trascorro tutto il mio tempo libero nel tentativo di non farmi sorprendere dalle novità. Ho la sensazione che il tempo proceda con un moto uniformemente accelerato. Sto ancora imparando a usare un nuovo aggeggio quando arriva la versione aggiornata incompatibile con la precedente....
Malik
di Melania Mazzucco
Non racconta mai come è arrivato in Italia, neanche quando fra noi si creerà una certa confidenza. Da alcuni accenni capirò che ha percorso la rotta balcanica. A piedi, e poi nell’intercapedine di un tir. E’ il più anziano del suo gruppo: quando lascia il suo paese, il Bangladesh, ha...
La rivoluzione immobile dell’Irlanda del Nord
di Paola Peduzzi
L’Irlanda del Nord è uscita trasformata dal voto di inizio maggio. Ha fatto un passo verso il futuro e uno nel bel mezzo del suo passato, tanto che qualcuno ha parlato di rivoluzione immobile. Questa definizione non rende merito al successo ottenuto dal Sinn Féin, il braccio politico...
Un bilancio a 345 gradi sulla pandemia
di Angelo Rossi
«In movimento nonostante il lockdown» è un agile volume nel quale un gruppo di autori ticinesi e confederati ha cercato di fare un bilancio dell’impatto che ha avuto la pandemia, delle sue conseguenze e dei possibili cambiamenti a medio e lungo termine. In generale l’impatto di un...
«Quel» diabete che si ripresenta
di Ovidio Biffi
Proviamo a dimenticare le visioni e le interpretazioni sinora avute sul conflitto che Putin ha scatenato in Ucraina. Dimentichiamo anche la sfilata poco armata del 9 maggio a Mosca, con un Putin dipinto quasi sul punto di chiedere scusa se non di mettersi a piangere. E trascuriamo...
Lo Stato e l’Impero
di Cesare Poppi
16 maggio del 1527: una rivolta di piazza guidata dal partito repubblicano democratico riuscì a far abbandonare il Palazzo della Signoria di Firenze al Cardinale Silvio Passerini da Cortona, Legato pontificio e governatore di Firenze dal 1524 per volontà di Clemente VII de’ Medici....