Chuni, resa libera dalla sfortuna
di Melania Mazzucco
Dopo sedici ore di travaglio e un cesareo d’emergenza, Jauna, sposa fantasma di Ranbir, bracciante in Terra di Lavoro, mette al mondo una bimba di due chili e seicento grammi: Chuni. Il dottore convoca il giovane padre, e gli spiega che la piccola deve essere trasferita d’urgenza in...
La pop culture non viene più dal basso
di Benedicta Froelich
Da sempre esistono, nell’ambito della fruizione della musica popolare, talune problematiche ormai annose, spesso fatte passare sotto silenzio nonostante gli effetti tutt’altro che positivi; e a parer di chi scrive, uno degli elementi di cui da tempo si tace riguarda, oggi più che...
Vi racconto l'aldilà
di Bruno Gambarotta
Ho sognato l’aldilà. Se vi fa piacere ve lo racconto, un giorno potrebbe tornarvi utile. Lo so anch’io che a cena bisogna tenersi leggeri, ma a casa mia siamo contrari allo spreco, non buttiamo via il fritto misto preparato per una coppia di amici che all’ultimo momento hanno...
Ageismo, tendismo, mazzismo e virilismo
di Paolo Di Stefano
Un mese fa in Spagna è scoppiata la polemica sulla maternità surrogata a proposito della conduttrice televisiva Ana Obregon, 68 anni, fotografata davanti a una clinica di Miami con in braccio la neonata. La maternità surrogata è una pratica non ammessa in Spagna, il governo...
In equilibrio tra memoria e oblio
di Aldo Grasso
Nella storia della cultura occidentale la Memoria è più glorificata dell’Oblio. Per spiegare la funzione della memoria storica, quella che non riguarda i fatti della nostra vita o le cose che abbiamo letto, ma quello che è accaduto prima che nascessimo, Umberto Eco si rivolgeva a un...
Da grande voglio fare lo sherpa!
di Bruno Gambarotta
«Lo sherpa!», rispondevo quando mi domandavano cosa avrei voluto fare da grande. Mi piaceva la parola, alla radio e sui giornali si parlava della conquista del K2, un evento che si sarebbe poi compiuto il 31 luglio del 1954. Seguendo le cronache del Giro d’Italia parteggiavo per i...
Theodor, il Giardino Zoologico e gli orsi marsicani
di Melania Mazzucco
Nel maggio del 1915, l’Italia si unì – entusiasta – alla carneficina che già da nove mesi stava massacrando la gioventù d’Europa. Gli stranieri cittadini dei Paesi belligeranti, rimasti nel Belpaese neutrale perché non credevano sarebbe mai entrato nel conflitto, o semplicemente...
Questione di immortalità
di Benedicta Froelic
Chissà, sarà forse colpa della (vera o presunta) caduca impermanenza dell’epoca che stiamo attraversando, ma la famosa frase fatta secondo la quale «solo alla morte non c’è rimedio» sembra essere stata ormai smentita; infatti, sebbene il detto suggerisca che questo valga per tutte le...