Annelies Štrba la sciamana
di Gian Franco Ragno
Nata a Zugo nel 1947, Annelies Štrba, dopo una formazione di apprendista fotografa, ha iniziato ad utilizzare il mezzo fotografico per la ripresa delle complesse messe in scena delle composizioni del marito Bernard Schobinger, orafo d’avanguardia. Per lungo tempo outsider...
La signora della grafica e i suoi segni di luce
di Alessia Brughera
È cosi spesso in Ticino, Giulia Napoleone, che praticamente è di casa. Definita «la signora della grafica», l’artista italiana, oggi ottantasettenne, vive in terra etrusca, a Carbognano, un piccolo paese della Tuscia Viterbese. Con le diverse tecniche artistiche a cui si affida...
Musei trasparenti sempre più accessibili al pubblico
di Emanuela Burgazzoli
Nel novembre del 2021 The Depot del Museo Boijmans di Rotterdam ha lanciato una sfida a tutti i musei del mondo, aprendo il suo edificio adibito esclusivamente a deposito di opere d’arte e interamente accessibile al pubblico, il primo al mondo nel suo genere. Il progetto del Depot...
Sembra un museo, in realtà è un deposito
di Tommaso Stiano
I musei sono i luoghi d’arte per eccellenza e, specialmente i più famosi, sono frequentati da una moltitudine di persone indigene e straniere sia per motivi di diletto sia di studio. Ma, come si sa, le opere esposte sono solo una minima, anzi una piccola percentuale rispetto a quelle...
Il mondo in video di Bill Viola
di Ada Cattaneo
Quella fra tecnologia e arte è una conversazione appassionante. La prima è sempre a rischio di obsolescenza. La seconda, per sua natura, esprime il desiderio di permanere nel tempo. Un dialogo fra protagoniste spesso in antitesi, ma che non possono fare a meno di rincorrersi....
L’unione fa la cultura: una prima importante
di Alessia Brughera
Si è da poco aggiunto un nuovo tassello al mosaico culturale della città di Lugano: costituita a gennaio di quest’anno, l’Associazione delle Gallerie d’Arte di Lugano (GAL) è una realtà che ha preso vita dalla volontà di operare in sinergia, facendo rete sul territorio al fine di...
Una pittura che si interroga sulle vicende umane
di Alessia Brughera
Pochi sono gli artisti che come Cesare Lucchini hanno accettato il rischio di confrontarsi senza mezze misure con la realtà, interrogandosi sull’uomo e sul suo operato al fine di fare della propria pittura uno strumento di ricerca della verità. A muovere Lucchini non c’è alcuna...
VALIE EXPORT: gesti liberatori contro il patriarcato
di Elio Schenini
Una serie di fotografie in bianco e nero che ritraggono scene di strada in un imprecisato contesto urbano. Dagli abiti dei passanti e dalle automobili che si intravvedono si intuisce che sono state scattate intorno alla metà degli anni Sessanta. Al centro di una di queste immagini si...