Viale dei ciliegi
di Letizia Bolzani
Anna Vivarelli, La luna e il soldato, Giunti (Da 9 anni) La guerra, purtroppo, è argomento più che mai richiesto nella letteratura per ragazzi. Tanti sono gli albi illustrati che la raccontano ai bambini (e tra questi segnalo La guerra che cambiò Città Tonda, degli artisti...
Agliati a tutto campo
di Stefano Vassere
La mostra alla Biblioteca cantonale di Lugano dedicata al rapporto che Mario Agliati ebbe con la città si è chiusa lo scorso 14 maggio registrando un notevole successo di pubblico. Ora, a ricordarne i contenuti e lo spirito, l’Istituto ha prodotto una piccola ma densa pubblicazione...
Il dono inatteso di chi sopravvive all’altro
di Guido Monti
La poetessa Mariella Cerutti Marocco, dopo il felice esordio col romanzo Fratelli allo specchio, conferma ne Il dono inatteso, (SEM editore, pp.109, euro 16) postfato da Maurizio Cucchi, spiccate capacità narrative ma notiamo anche con piacere, nella successione dei nove racconti,...
Concupiscenze librarie
di Pietro Montorfani
Un’antologia era, per Giorgio Manganelli, «una legittima strage», uno strazio autorizzato nel corpo vivo dell’opera di uno scrittore. Ci credeva e non ci credeva, se è vero che pianificò per sé alcune selezioni prelevate dalla sua vastissima attività di critico e di recensore:...
Il supermercato, luogo di osservazione privilegiato
di Laura Marzi
Ci sono delle autrici dal talento così potente e cristallino che potrebbero scrivere anche della loro spesa al supermercato e comunque varrebbe la pena leggerle. Sembra una frase fatta, una sorta di paradosso, e invece nel caso di Annie Ernaux si rivela vero. Guarda le luci amore mio...
Il piccolo mondo antico di Nembro
di Angelo Ferracuti
La Pandemia, come tutti gli stati di eccezionalità, di forza maggiore, ha generato immaginari e storie. Storie di medici, di malati, storie di famiglie, di giovani e vecchi, di agonia e di morte, soprattutto, storie nelle storie, quelle del passato, ferite dentro le comunità, piccole...
Gli infiniti segnali di Nižinskij
di Daniele Bernardi
Era nato a Kiev, in una famiglia di origini polacche. Entrambi i genitori erano danzatori, così come lo sarebbero stati lui e sua sorella Bronislava. Anche il fratello Stanislav, probabilmente, avrebbe avuto un uguale destino se un fatale – e tragicamente simbolico – incidente non ne...
Canti anonimi
di Giovanni Gavazzeni
In questi giorni in cui la guerra è tornata tragicamente sul suolo europeo con l’immancabile corteggio pestilenziale di crimini e menzogne, una raccolta poetica ci offre l’esperienza di un soldato che fissò in nove poesie un percorso spirituale esemplare. Si tratta dei Canti anonimi...