Si riguardi, signor Bonafede
di Carlo Silini
Cercando di metabolizzare la notizia della cattura di Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa Nostra rimasto in latitanza per un trentennio, ho pensato al personale medico che si è occupato di lui nella clinica La Maddalena a Palermo. Ho immaginato l’infermiere, o più probabilmente...
Una «maggiorata» per rinascere
di Paolo Di Stefano
Certo che parlare di Gina Lollobrigida, morta la settimana scorsa, non è facile, perché la donna di spettacolo degli anni 50, almeno in Italia, era davvero donna da fantasie maschiliste o semmai puro cliché da fotoromanzo ormai decisamente fuori tempo. Si usciva dalla guerra e, come...
Oroscopi itineranti
di Claudio Visentin
Dove andremo nel 2023? All’inizio dell’anno ogni giornale di viaggio prova a dire la sua, proponendo una sorta di oroscopo itinerante, spesso non più attendibile di quelli dei maghi. Nel 2020 (e seguente) la pandemia vanificò ogni previsione; nel 2022 ci pensò la guerra. E tuttavia...
Quella strana e spiacevole sensazione di stare sulla graticola
di Giancarlo Dionisio
Chissà come vivono i due Luca più famosi del Cantone? Uno, Cereda, viene ciclicamente messo in discussione da una parte dei tifosi dell’Ambrì-Piotta. L’altro, Gianinazzi, a soli 29 anni, si è ritrovato a dirigere un progetto che da 16 anni fa fatica a decollare. Quest’ultimo, forse,...
Il Café de Paudex
di Oliver Scharpf
Alle dieci e quarantanove, un mattino verso la metà di gennaio, due vecchietti bevono un bianco seduti a un tavolino del Café de Paudex (380 m), piccolo comune che costeggia il Lemano per cinquecento metri, tra Pully e Lutry, e trae il nome dal riale Paudèze. Il lambris di legno,...
Il vero banco di prova per Giorgia Meloni
di Aldo Cazzullo
All’apparenza sono giorni sereni per Giorgia Meloni. Settimana scorsa ha ricevuto a Roma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e i Lancieri di Montebello, lo storico corpo militare legato al cerimoniale di Palazzo Chigi, per la prima volta nella storia hanno...
I ricchi e l’intervento redistributore dello Stato
di Angelo Rossi
Uno dei prodotti più seguiti della pubblicistica economica elvetica è l’annuale classifica dei ricconi che viene pubblicata da «Bilanz». Ci devono essere degli argomenti ideologici dietro questo continuo sbandierare la ricchezza in un Paese nel quale, di solito, non si fa caso alcuno...
Conoscere, ricordare, prevenire
di Orazio Martinetti
Negli ultimi mesi del 2022 sono arrivati sugli scaffali delle librerie parecchi volumi sui dittatori che hanno determinato tragicamente le sorti del vecchio Continente, e non solo, nella prima metà del Novecento. Saggi su Mussolini, anzi semplicemente M, firmati da Antonio Scurati, e...