ChatGPT siamo noi
di Alessandro Zanoli
Sarei stato tentato di far scrivere questo articolo a ChatGPT (la piattaforma online che permette concretamente di chattare con l’intelligenza artificiale e di sperimentare le sue abilità nella redazione di testi). Più che altro per vedere se qualcuno se ne sarebbe accorto. In questi...
POV
di Simona Ravizza
«POV: Prof: “Come definiresti la tua vita?”. Io: “Fa un po’ schifo”». È la scritta che appare sopra uno dei 100 mila video che Clotilde sta guardando su TikTok, in cui una sua coetanea maneggia un topo, lì a rappresentare il concetto che sta esprimendo. E, uno dopo l’altro, la...
I gol maledetti di Aaron Ramsey e la politica
di Carlo Silini
Quando si avvicina un appuntamento elettorale mi tornano in mente le «correlazioni spurie», un’espressione utilizzata per indicare due fenomeni statisticamente correlati tra loro, pur non essendo legati da un rapporto causa-effetto. Qualche esempio chiarisce perfettamente il...
Re Marco, l’ultimo monarca delle nevi
di Giancarlo Dionisio
Il regno di Marco Odermatt rischia di durare poco. Il vincitore della scorsa edizione della Coppa del Mondo di sci alpino, nonché dominatore di quella attuale, avrebbe i mezzi per prolungare il suo regno. Non ha ancora compiuto 25 anni. Domina con facilità disarmante in due...
Inflazione, fino a quando?
di Angelo Rossi
Il 2022 non è stato solamente l’anno in cui in Europa è ritornata la guerra ma anche quello nel quale essa ha ritrovato, dopo averla cercata per anni, inutilmente, l’inflazione. L’inflazione corrisponde a un aumento generale dei prezzi superiore a un certo valore percentuale. Più il...
L’inarrestabile progresso richiede sacrifici
di Ovidio Biffi
Calendario da muro, 60 cm di lunghezza per 12 di larghezza. Ogni fine dicembre c’è da cambiare quello nuovo e il «da cambiare» significa non solo sostituirlo, ma anche trascrivere nomi e date di compleanni e anniversari nei giorni esatti. Quest’anno per rafforzare la continuità, come...
Stepsover: dalla motocicletta al camion
di Claudio Visentin
Non capita spesso di trovare la coda davanti a una piccola libreria di viaggio: sono nel centro di Verona, in via Stella, a poca distanza da piazza delle Erbe e dalla casa dei più famosi amanti infelici («O Romeo, Romeo! Perché sei tu Romeo?»). Scopro subito che oggi la libreria...
I Verdi tedeschi e le dimostrazioni di forza
di Paola Peduzzi
A quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte di Putin s’è aperta una nuova fase della guerra, ed è crollato un altro tabù nel sostegno che l’Occidente è disposto a dare a Kiev. L’aggressione di Mosca è continuativa, indiscriminata e geograficamente allargata a tutta...