Un secolo fa la caduta dei Romanov
di Luciana Caglio
Pietrogrado, 3 marzo 1917: nella capitale, ormai, nelle mani dei rivoluzionari bolscevichi, lo zar Nicola II è costretto ad abdicare. Tenta, però, di giocare un’ultima carta per salvare la dinastia dei Romanov cedendo il trono al fratello, il granduca Michele, figura marginale,...
Una presenza d’altrove
di Franco Facchini
Scrive il Vasari a proposito delle sculture di Michelangelo che sono sul sarcofago di Giuliano de’ Medici in San Lorenzo a Firenze: «E che potrò io dire della Notte, statua unica o rara? Chi è quello che abbia per alcun secolo in tale arte veduto mai statue antiche o moderne così...
Messico e nuvole
di Emanuela Burgazzoli
Erano osservate e studiate già nell’antichità; ne parlano Talete e Lucrezio, e già Aristotele le inserisce nel suo trattato di meteorologia per il ruolo che rivestono nel ciclo dell’acqua. Nel ’500 Leonardo da Vinci nel suo Trattato sulla pittura è interessato a come la loro...
La Carnia, la lingua, l’emigrazione
di Orazio Martinetti
Il lavoro, le migrazioni, il sindacato, la formazione, i viaggi... e poi l’opera poetica. Leonardo Zanier, per tutti Leo, da poco scomparso, si è mosso in questo quadrante, dalla Carnia – dov’era nato nel 1935, precisamente a Maranzanis, frazione di Comeglians – al Marocco, da Zurigo...
Quella lettera, 50 anni dopo
di Daniela Delmenico
Carmela, don Gregorio, Lorella, Maria e Gabriella. Questi sono i nomi dei protagonisti del documentario di Olmo Cerri intitolato Non ho l’età, presentato in prima mondiale lo scorso 22 aprile al festival Visions du Réel di Nyon. Il documentario, prodotto da Amka Film, e coprodotto da...
Gatti loquaci e gatti che non parlano
di Giovanni Fattorini
Non dispongo di dati certi, ma mi piace credere che l’animale di cui si registra la più numerosa e significativa presenza in ambito letterario sia il non assoggettabile gatto domestico. E penso che le opere narrative – romanzi e racconti, in prosa o in versi – nelle quali il gatto...
Non solo i clic sono da premiare
di Ovidio Biffi
Sommerso da premi che vantano una maggiore presa mediatica, in febbraio da oltre mezzo secolo viene reso noto l’esito del concorso per le migliori fotografie dell’anno, organizzato dalla World Press (WP). Sede in Olanda, ente no-profit, la WP deve la sua fama non tanto all’ammontare...
Una brillante apologia dell’asino
di Giovanni Fattorini
Chi qualifica o apostrofa qualcuno col termine «asino», il più delle volte gli vuole dare dell’ignorante. Ma un tale epiteto può anche significare: sei uno stupido, uno zotico, un testardo. Roberto Finzi – storico del pensiero economico e dell’agricoltura, autore fra l’altro de...