Don Giovanni, rifiuto e seduzione
di Enrico Parola
«Nel Don Giovanni di Mozart non c’è affatto quel binomio amore-morte che sarà fondamentale nell’estetica romantica, nel Tristano e Isotta, in Lucia di Lammermoor o in alcune eroine pucciniane. Nella seconda delle tre opere composte su libretto di Da Ponte alla morte si contrappone...
Il mitico regno della Regina di Saba
di Marco Horat
Il sud della Penisola araba era un tempo denominato Arabia felix, terra fertile e felice, dove era bello vivere. Il paese della mitica Regina di Saba. La storia viene tramandata sia dalla Bibbia sia dal Corano: Salomone riceve a Gerusalemme la visita della regina venuta dal lontano...
Un mix di cultura formidabile
di Simona Sala
La cultura non va solamente fatta, ma ci vuole anche qualcuno che la proponga, che la gestisca e che la sostenga. In questo senso Migros ha sempre avuto un ruolo pionieristico, riuscendo nel difficile esercizio di mantenere un equilibrio tra arte cosiddetta «alta» e arte popolare,...
Figli quadrupedi di genitori bipedi
di Giovanni Fattorini
Pet è un vocabolo anglosassone di uso internazionale che designa in modo generico un animale domestico (l’equivalente italiano è animale da compagnia, d’affezione, di diletto), e in un’accezione più articolata e personale: «un animale domestico trattato con inusuale considerazione...
L’immenso talento di Jane
di Mariarosa Mancuso
È segno di vera grandezza sopportare senza consumarsi – né venire a noia – le imitazioni, gli spostamenti di tempo e di luogo (dall’ottocento al duemila, dall’india bollywoodiana ai mormoni), i ribaltamenti, i seguiti, gli omaggi che somigliano a saccheggi, le versioni «dal buco...
Alla ricerca della Venezia perduta
di Blanche Greco
Un sapiente gioco a rimpiattino fatto per immagini da due fotografi e uno scrittore, sulle tracce di un marinaio famoso e imprendibile, e del suo fantasioso e inimitabile biografo, questo e molto di più, è Il gioco delle perle di Venezia, il libro, edito da Rizzoli Lizard, firmato da...
Meglio così? Così!
di Mariarosa Mancuso
Vladimir Nabokov pensava che sarebbe stato utile un segno tipografico per indicare un sorriso: «Una parentesi tonda rivolta all’insù che mi piacerebbe ora tracciare per rispondere alla sua domanda». Mezzo smile, diciamo con il senno di poi. Resta il dubbio se il sorriso fosse...
Chiodino, l’amica prediletta di Pavese
di Paolo Di Stefano
Ha vissuto a Lugano, dal 2003 alla morte, una signora molto delicata e colta di cui in Ticino pochi si sono accorti. Era una donna esile, straordinariamente acuta, curiosa, piena di vita vissuta e di memoria, desiderosa di amicizie. Si chiamava Ludovica Nagel e se n’è andata il 28...