Volvo EX90 punta sulla naturale luce di… casa
di Mario Alberto Cucchi
Per molti la propria automobile è un po’ come una seconda casa. Un esempio? Molte donne lasciano nel cassettino portaoggetti anche rossetto e mascara oppure la crema per le mani. D’estate persino il liquido anti zanzare. Alcuni uomini la borsa da palestra o la sacca da golf per...
Il pianeta «sdraiato»
di Marco Cagnotti
Nella versione italiana della serie Desperate Housewives, a un certo punto Tom, marito della casalinga disperata Lynette, pronuncia una battuta: «Sto cercando di non ridere pensando al nome del pianeta Urano». Chi guarda la puntata e non conosce l’inglese – o lo conosce ma non pensa...
I sistemi intelligenti non sono garanzia di qualità
di Mario Alberto Cucchi
Cosa accomuna le automobili? Tendenzialmente il fatto che abbiano quattro ruote. Epperò ci sono state eccezioni come la BMW Isetta a tre ruote e come oggi la Mercedes Classe G 6x6 a sei ruote motrici. Per il resto negli anni ne abbiamo viste un po’ di tutti i colori sia come forme...
All’intelligenza artificiale piacciono i supercalcolatori
di Lorenzo De Carli
Posto in attività a Manno nel 1991 e poi trasferito alla periferia di Lugano nel 2012, il Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) ha rinnovato con regolarità le sue risorse di calcolo, offrendo l’accesso ai ricercatori svizzeri e ai loro assistenti. Per gli addetti ai lavori è...
Carburanti «normali» o «speciali»?
di Mario Alberto Cucchi
Benzina o gasolio. A questo si riduceva una volta la scelta alla pompa di servizio quando era il momento di rifornirsi di carburante. Anche se il «New York Times» ha ricordato in un articolo che, negli anni Sessanta, una catena di distributori americana forniva ai suoi clienti otto...
Due minuti per essere real
di Alessandra Ostini Sutto
È definito «l’anti-Instagram» ed è un social network che nasce con l’obiettivo di promuovere l’autenticità. Si chiama BeReal e, secondo Apple, è l’app che maggiormente si è distinta lo scorso anno sugli smartphone. Come evidenziato dal nome, il social mira a catturare momenti in...
iCub, il robot che interagisce coi bimbi autistici
di Carlo Silini
Gli umani sono esseri contraddittori, i robot forse no. Da una parte l’umanità s’indigna per l’invasione molesta delle tecnologie che si infilano nelle camerette chiuse, nei dispositivi e soprattutto nelle teste dei nostri adolescenti, ma non solo. Dall’altra, la stragrande...
Quando il testo lo scrive ChatGpt
di Guido Grilli
Premessa: se avrete la bontà di leggere questo articolo sappiate che non è stato generato da intelligenza artificiale. Parliamo in ogni caso di «lei» – anzi, di una sua sorprendente creatura: il software ChatGpt – affidandoci al sapere di uno scienziato in carne ed ossa, Marco...