Uno scrittore e intellettuale plurale
di Paolo Di Stefano
C’è una domanda inevitabile quando si parla di Italo Calvino (nella foto). La domanda è: di quale Calvino vogliamo parlare? È la questione che affronta Domenico Scarpa in apertura del suo libro-monstre o libro-sfera o libro-mosaico, Calvino fa la conchiglia. Sottotitolo: La...
Lo svelarsi di una voce turbata
di Pietro Montorfani
Nel 1988 uscirono presso l’editore Garzanti di Milano le Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario, una raccolta di 77 missive spedite da Carlo Emilio Gadda (nella foto) al celebre filologo piemontese sull’arco di oltre un trentennio (1934-67), dall’epoca del Castello di...
La diversità non è in prestito
di Muriel del Don
Che lo si voglia o no, che lo si accetti con rassegnazione o lo si rivendichi, la nostra società tende fatalmente a valorizzare i vincenti, coloro che vivono seguendo ciecamente il motto «volere è potere». Ieri come oggi bisogna essere produttivi e riproduttivi se si vuole ambire al...
Lettera M come... Massini
di Sabrina Faller
Non è facile catturargli un po’ di tempo per un’intervista. Stefano Massini è impegnatissimo e richiestissimo, deve perciò ben distribuire e dosare le ore della sua giornata. Laureato in lettere classiche all’università di Firenze, sua città natale, drammaturgo di solida preparazione...
Non si salva neanche la Christie
di Barbara Gallino
Dopo Ian Fleming e Roald Dahl, l’accetta del «politicamente corretto» si è abbattuta su Agatha Christie. I romanzi con protagonisti Hercule Poirot e Miss Marple scritti dalla regina della suspense fra il 1920 ed il 1976, sono stati infatti rieditati e ripuliti di termini...
Un microfono libero in Ticino
di Giovanni Medolago
Il 18 aprile del 1933 (un martedì, curiosamente proprio come domani) Radio Monteceneri diffuse il suo primo segnale. Era un periodo già di per sé difficile per il nostro Paese, stretto nella morsa costituita da due vicini aggressivi come l’Italia – divenuta fascista già da undici...
Suad Amiry, architetta e scrittrice resiliente
di Angelo Ferracuti
Suad Amiry (nella foto) è una scrittrice e intellettuale palestinese vissuta ad Amman, Beirut, il Cairo, e laureata in architettura alla Michigan University, perfezionando i suoi studi a Edimburgo. Tornata in Palestina nel 1981 ha insegnato per molti anni all’Università di Bir Zeit....
L’uomo e l’artista che tutto dava e tutto pretendeva
di Alessia Brughera
L’8 aprile del 1973 Pablo Picasso moriva a Mougins, all’età di 91 anni, stroncato da un edema polmonare acuto. Si spegneva colui che aveva rivoluzionato l’arte del Novecento e che aveva dipinto l’opera di denuncia più famosa della storia. Carismatico, impegnato politicamente,...