Svizzera-UE: una corsa ad ostacoli
di Roberto Porta

La sensazione è simile a quella di un capogiro, se si volge lo sguardo ai colloqui con cui Svizzera e Unione Europea cercano di dare un nuovo slancio alle proprie relazioni bilaterali. Il capogiro è dovuto al fatto che non si sa più da che parte guardare, lì in mezzo ad un crocicchio...

Legge Covid-19: si vota per la terza volta
di Alessandro Carli

La Legge Covid-19 del 25 settembre 2020 è probabilmente il testo più attaccato nella storia recente della Confederazione. Il 18 giugno i cittadini svizzeri saranno infatti chiamati a pronunciarsi in merito per la terza volta nel volgere di appena due anni. Dalla sua entrata in...

«Il solo posto senza pericoli è una tomba»
di Roberto Porta

«Penso che il presidente della Confederazione Alain Berset sia, tra i membri del nostro Governo, l’unico che potrebbe decidere di non più candidarsi per una nuova legislatura». Siamo in un anno elettorale, in autunno ci sarà il rinnovo del Parlamento e poi l’elezione del Consiglio...

Per contrastare il cambiamento climatico
di Alessandro Carli

La Svizzera vuole ottenere la neutralità climatica entro il 2050, riducendo il consumo di petrolio e gas naturale. Per raggiungere questo obiettivo, sicuramente ambizioso, il Parlamento ha adottato lo scorso autunno la Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del...

In Svizzera cresce l’impronta statale
di Ignazio Bonoli

È fuori di dubbio che, anche in Svizzera come in altri Paesi, le attività dello Stato – e anche la cosiddetta quota fiscale – stanno aumentando. Il recente intervento della Confederazione nell'affare Credit Suisse, del resto preceduto di poco dagli interventi eccezionali per...

Svizzera: da che parte stai?
di Marzio Rigonalli

Negli ultimi mesi la politica estera elvetica ha trovato spesso spazio sulle prime pagine dei media ed è stata oggetto di numerose critiche provenienti soprattutto dai Paesi alleati. Due sono stati i modi di agire del Consiglio federale, l’organo responsabile della politica estera...

Dal credito al discredito è un attimo
di Orazio Martinetti

Una banca, si è detto più volte in questi mesi a margine dell’«affaire» Credito Svizzero (CS), deve ispirare fiducia. Se questa viene a mancare, la caduta è inevitabile. La fiducia deriva da molti fattori, ma principalmente dalla professionalità e dall’etica degli amministratori, nel...

Svizzera ai vertici del «Governo del mondo»
di Roberto Porta

A volte val la pena di dare un’occhiata alla storia minuta, quella che a prima vista può sembrare marginale. È un po’ come andare a rovistare nei bauli di famiglia, in solaio, tra la polvere. Non si sa mai cosa ci si ritrova tra le mani. Ed è quello che può capitare se si va a...

Risultati da 1 a 8 su 226
<< Prima < Precedente 1-8 9-16 17-24 25-32 33-40 41-48 49-56 Prossima > Ultima >>