I segreti di Matteo Messina Denaro
di Alfio Caruso
Gli piacciono le donne (uno dei primi delitti fu per i favori di una bella austriaca), lo champagne Chrystal, gli orologi Rolex Daytona, le sigarette Merit, i videogiochi, il fumetto «Diabolik». Matteo Messina Denaro – il boss arrestato settimana scorsa, il 16 gennaio, dopo quasi...
Vietnam, la fine di una sporca guerra
di Alfredo Venturi
Sono passati cinquant’anni da quel giorno di gennaio (il 27) del 1973 che vide il mondo tirare un sospiro di sollievo. Il consigliere americano per la sicurezza nazionale Henry Kissinger, futuro segretario di Stato, e il diplomatico vietnamita Le Duc Tho avevano sottoscritto a Parigi...
In Francia è battaglia
di Marzio Rigonalli
La Francia è entrata in una fase delicata, con scioperi, manifestazioni popolari in tutte le grandi città, un alto grado di litigiosità e la prospettiva di un Paese bloccato e paralizzato in tutti i settori della società. Una prima giornata di protesta si è già svolta. Altre...
Pechino ammicca all’Unione Europea
di Giulia Pompili
«La Cina è tornata sul mercato globale ed è pronta a fare la sua parte». Dopo tre anni di isolamento dovuto alle rigide politiche «zero Covid», la scorsa settimana una delegazione cinese è arrivata al Forum economico mondiale di Davos (WEF) portando un messaggio chiaro agli...
L’impeto antidemocratico, dagli USA al Brasile
di Federico Rampini
Comincerò con il sottolineare una differenza fondamentale tra l’8 gennaio 2023 e il 6 febbraio 2021: la prima cosa che distingue i due assalti alle istituzioni democratiche, la versione brasiliana e quella statunitense. L’ex presidente Jair Bolsonaro, a differenza di Donald Trump,...
Chi resisterà?
di Lucio Caracciolo
La guerra in Ucraina continua a infuriare. Il famoso «Generale Inverno» quest’anno è stato declassato a sergente: le temperature, relativamente miti per la stagione, hanno finora avuto un impatto modesto sull’intensità dei combattimenti. Certo, il fronte è più o meno in stallo, ma il...
Venti di guerra sul Pacifico
di Giulia Pompili
Il Giappone si riarma. Taiwan prolunga la leva obbligatoria e trasforma la sua Difesa. In Corea del Sud si parla sempre più insistentemente di dotare le Forze armate di armi nucleari. La guerra d’invasione della Russia contro l’Ucraina non ha cambiato soltanto l’Europa ma ha...
Quando l’allora cardinale visitò Lugano
di Alessandro Zanoli
Nel 2002 Joseph Ratzinger – allora cardinale – giunse a Lugano in occasione del convegno Per una convivenza tra i popoli: emigrazione e multiculturalità a cui parteciparono altre figure di spicco quali Francesco Cossiga, Cesare Romiti, Angelo Scola (Palazzo dei congressi). Troviamo...