Quella sottile linea rossa
di Lucio Caracciolo

Dal 1945 a oggi l’America si è imposta una «linea rossa»: mai rischiare la guerra nucleare con la Russia (prima URSS). La ragione è che molto probabilmente segnerebbe la fine dell’America. Il fatto che questa fine trascinerebbe con sé quella della Russia, e probabilmente del resto...

Uno scontro tra due colossi
di Lucio Caracciolo

Il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato il 6 marzo a Pechino, davanti a un gruppo di esponenti dell’imprenditoria privata, un discorso che ha tutto l’aspetto di una dottrina. Una «chiamata alle armi» ai compatrioti per fronteggiare uniti la minaccia americana. Xi non usava...

Meloni in India: un successo
di Francesca Marino

Giorgia Meloni ce l’ha fatta. La presidente del Consiglio italiano, in India come ospite d’onore alla conferenza internazionale Raisina Dialogue, ha letto il suo discorso (in inglese, lingua che non parla, con un accento più che discreto) in modo dignitoso e sobrio, facendo un...

Nella capitale mondiale della gioventù
di Federico Rampini

Oltre 93 milioni di nigeriani si sono iscritti ai registri elettorali per scegliere il loro presidente il 25 febbraio scorso. Di questi, 87 milioni si sono dati la pena di andare a prendere il certificato elettorale necessario per partecipare al voto. Ma dopo tanta fatica, alla fine...

Tra slanci e sconfitte
di Giorgio Bernardelli

Ha appena fissato un nuovo viaggio in Ungheria per aprile. Poi verranno Lisbona, Marsiglia e forse addirittura la Mongolia tra l’estate e il mese di settembre. Nonostante gli 86 anni compiuti e la fatica nel camminare, resta fitta l’agenda di Papa Francesco (nella foto). Nulla fa...

Il sogno di Elly Schlein
di Alfredo Venturi

Una donna alla guida del Governo, una donna a capo dell’opposizione. Il risultato delle primarie del Partito Democratico, che hanno proiettato Elly Schlein alla segreteria nazionale, completa dopo l’avvento di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi un’innovazione di non poco rilievo in...

Se manca la lattuga
di Barbara Gallino

Se i sudditi di Sua Maestà mangiassero rape e cibi di stagione non ci sarebbero problemi di approvvigionamento alimentare. Così Thérèse Coffey, ministra dell’Ambiente britannica, ha commentato la carenza di frutta e verdura che affligge i supermercati del Regno, dove ormai ci si...

La strage dei migranti e i calcoli dei politici
di Alfio Caruso

Le immagini e i racconti della strage di fronte alla spiaggia calabrese di Steccato di Cutro (sul barcone che settimana scorsa si è spezzato in mare c’erano fino a 250 persone) ci ricordano – una volta di più – i quaranta milioni d’italiani (ma anche, soprattutto nell’Ottocento, i...