Segreti di iniziati: il pasticciaccio brutto dei Catari
di Cesare Poppi
Non me ne vogliano i valorosi lettori de l’Altropologo se li invito a resettare la loro memoria dal corrente Annus Domini fino ad arrivare al 16 marzo 1244. A partire da quei tragici eventi, desidero condividere con voi alcune riflessioni su questioni antiche e apparentemente...
La crisi della monogamia
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,se mi guardo intorno trovo che le coppie stabili e felici sono quasi inesistenti. Le poche che mi sembrano tali sono nella fase dell’innamoramento e non so quanto durerà. La maggior parte degli ultracinquantenni ha almeno un divorzio alle spalle e la fine delle convivenze...
Il melograno, tra fortuna e proprietà benefiche
di Laura Botticelli
Gentile Laura, leggo sempre con piacere la sua interessantissima rubrica e la ringrazio per i suoi preziosi consigli. Di recente ho sentito spesso parlare del melograno che, oltre a portare molta fortuna, se mangiato la sera di San Silvestro, sembrerebbe avere molte proprietà...
Skippare
di Simona Ravizza
Skippare più che una Parola dei figli ormai è il gesto con cui loro convivono. Dall’inglese to skip, il significato letterale del verbo è saltare. È facile sentirlo usare da chi ama gli inglesismi in contesti come skippare le pubblicità in un video; nello slang giovanile in frasi del...
Il leone spodestato da Instagram
di Alessandro Zanoli
«La televisiun la g’ha na forza da leun», ironizzava Jannacci nel secolo scorso. Osservando il colossale successo riportato dall’ultima edizione del festival di Sanremo in molti si sono stupiti e hanno gridato al miracolo. Finalmente la televisione può tornare a ricoprire un ruolo...
Ripensare il legame con la natura
di Lina Bertola
La catastrofe umanitaria, l’immane tragedia che ha colpito la Turchia e la Siria ci ha lasciati tutti sgomenti. A distanza di qualche settimana, sentimenti e pensieri resi silenziosi, ammutoliti di fronte a tanta sofferenza e distruzione, cominciano a riaffiorare come un invito a...
Come integrare gli omega-3?
di Laura Botticelli
Care lettrici e cari lettori, questo mese risponderò a due vostre lettere. A dicembre parlai delle noci e delle loro proprietà; l’articolo ha suscitato l’interesse di Georges e Mara, che ringrazio. Nel precedente articolo avevo risposto, per ragioni di spazio, solo con informazioni...
Figli e genitori: la giusta distanza a tutte le età
di Silvia Vegetti Finzi
Cara Silvia,penso che siamo coetanee e che mi capirai. Sono ormai anziana ma sto relativamente bene. Però questo non dovrebbe autorizzare mio figlio a telefonarmi la domenica quando va bene e a venirmi a trovare sì e no ogni due o tre mesi. Sua moglie poi non la sento mai e neppure...