La natura, la paura e le contraddizioni umane
di Francesca Rigotti
Sono tornati. Sono tornati a manifestare nelle piazze, i ragazzi. Sono tanti. Tra di loro qualche anziano che approva e appoggia. Sono quasi tutti studenti. Protestano contro il sistema che genera il cambiamento climatico, il riscaldamento del pianeta con le sue temibilissime...
Ed ora la legge dà ascolto ai cavalli
di Maria Grazia Buletti
Il cavallo può vantare una legittima appartenenza al contesto territoriale ticinese (e a quello nazionale), e risulta anche per questo comprensibile la sua presenza lungo i sentieri e i percorsi equestri nella pratica della cosiddetta equitazione del tempo libero. «L’equitazione di...
Il nucleo della Terra si sta fermando?
di Marco Cagnotti
Il nucleo della Terra si è fermato: lo dice un importante studio scientifico appena pubblicato. Oddio, moriremo tutti! Ma anche no. Anche no. Manteniamo la calma. Una galassia a 100 milioni di anni-luce: capire com’è fatta, come si comporta, come cambia nel tempo sembra un’impresa...
Rewilding e Ungardening: così si torna alla ricerca dell’Eden perduto
di Amanda Ronzoni
Si potrebbe parafrasare lo scultore e orafo italiano, Arnaldo Pomodoro, affermando che «Il giardino è specchio della società e del rapporto con la natura; ed è insieme uno spazio mitico, dove con più fantasia e libertà è possibile la collaborazione tra uomo e la natura stessa (nella...
Il coniglio «d’acqua»
di Maria Grazia Buletti
«Neve è la mascotte dei miei bambini che se ne occupano personalmente da quando l’anno scorso è entrato a far parte della nostra famiglia». Diana abita a Vira Gambarogno, dove ci riceve insieme ai suoi due bambini di sette e dieci anni, e a un coniglietto: il loro animaletto...
Ora il disastro è proprio dietro l’angolo
di Matilde Casasopra
Vi siete mai chiesti perché nel 2022 ci sono state due COP: la COP 27 in Egitto (Sharm el-Sheikh, dal 6 al 18 novembre, ma chiusasi il giorno 20) e la COP 15 in Canada (Montreal, dal 7 al 19 dicembre)? Che cos’hanno in comune queste COP e, soprattutto, perché hanno il medesimo...
Né buona né cattiva, ma utile
di Loris Fedele
Di fronte a un’inondazione, al collasso disastroso di una montagna, a una valanga che fa vittime, a un ciclone che distrugge case e interi villaggi, di fronte alle cosiddette catastrofi naturali, in poche parole, siamo portati a reagire con una certa rabbia e parliamo di Natura...
Celeste come una… cavalletta
di Maria Grazia Buletti
Celeste come il fiocco del primo bambino nato a inizio anno in Ticino: è il colore che spicca nell’animale scelto da Pro Natura come ambasciatore dell’anno 2023. «Per la verità, dobbiamo parlare di un’ambasciatrice: la cavalletta celeste (ndr: il suo nome scientifico Oedipoda...