La stanza del dialogo, home page rubrica

Ragazzi a rischio di isolamento
di Silvia Vegetti Finzi

Cara Silvia,purtroppo non ho figli miei ma la vita mi ha dato la possibilità di vivere la maternità prendendomi cura di due gemellini, Emilio e Riccardo, figli di una vicina di casa impegnata tutto il giorno come chirurgo ospedaliero. Li ho cresciuti con dedizione e amore e adesso...

Editoriale

Quei vecchi leoni che non mollano la poltrona
di Carlo Silini

Mentre leggete queste righe non sappiamo come si sia evoluto lo stato di salute di Silvio Berlusconi, ricoverato giorni fa per una forma di leucemia che gli ha causato la polmonite, costringendolo ad affrontare a 86 anni la sua battaglia più difficile. Venerdì mattina, quando le...

Viaggiatori d'Occidente

Franco Rosso e altri uomini fuori dal comune
di Claudio Visentin

Io lo conoscevo bene. La morte di Franco Rosso, una decina di giorni fa, ha risvegliato in me tanti ricordi. Dopo aver ceduto ad Alpitour nel 1998 l’azienda turistica che ancora oggi porta il suo nome, Franco Rosso trascorreva molto tempo a Lugano, dove vive parte della sua...

Sport in Azione, home page rubrica

La rivoluzione è donna
di Giancarlo Dionisio

Non saprei dire se i grandi cambiamenti vengano dal basso o dall’alto. Oppure se non sia necessario un accerchiamento asfissiante e globale nei confronti dei detentori del potere. Lo sport è inequivocabilmente un fenomeno maschile. Non dal punto di vista di chi lo pratica, ma per chi...

Il presente come storia

La versione elvetica del Quarantotto
di Orazio Martinetti

Il Museo nazionale svizzero (Landesmuseum Zürich) festeggia con una mostra documentaria i 175 anni dello Stato federale, appoggiandosi alla sua carta fondamentale, la Costituzione promulgata il 12 settembre del 1848, «allo scopo di rassodare la lega dei Confederati, di mantenere ed...

In&Outlet, home page rubrica

L’antifascismo: la scelta giusta
di Aldo Cazzullo

Via Rasella è una delle strade più strette del centro di Roma. La parte finale è in ripida salita. Luogo perfetto per un’imboscata. È l’una di pomeriggio del 23 marzo 1944 quando Rosario Bentivegna, partigiano comunista, si avvia verso via Rasella, travestito da spazzino. Il...

Il Mercato e la Piazza

La geografia dell’invecchiamento
di Angelo Rossi

La popolazione ticinese è una popolazione di vecchi. Si tratta però di un’affermazione con portata relativa. È vero che il tasso di invecchiamento della popolazione nel Cantone è superiore alla media nazionale. A sua volta è vero che la Svizzera figura tra le Nazioni più invecchiate...

Quaderno a quadretti

Le nuove povertà/36
di Lidia Ravera

La luce, il profumo della legna, il calore. Fanny abbracciò prima Thomas e con maggiore trasporto, faceva parte di un rituale a cui teneva molto, quella ostentata predilezione per la persona che si occupava di Von Arnim e che, nella sua esistenza rarefatta, rappresentava «il...