Siate catalizzatori del cambiamento
di Natascha Fioretti
Dovremmo esserlo tutti, naturalmente, catalizzatori del cambiamento. Ma questo invito è stato rivolto in particolare ai giovani dal rettore dell’università di Zurigo Michael Hengartner in occasione di una conferenza dal titolo European leaders. Avrete notato anche voi che...
Accettare la vittoria
di Paola Peduzzi
Prendere le misure del presidente Donald Trump: questa è l’attività più impegnativa per leader internazionali, diplomatici, politici americani, commentatori. Il prossimo inquilino della Casa Bianca non ha abbandonato i suoi toni diretti e umorali – e Twitter resta il suo strumento di...
Finezze teologiche
di Maria Bettetini
«Io sono il dannato, procuratore della nequizia infernale», io chiedo «che il genere umano sia citato in giudizio». Il diavolo allega l’atto di procura, di cui il giudice verifica la correttezza formale. E il processo ha inizio. Non stiamo leggendo un capitolo inedito del Faust,...
Paolo il pioniere
di Bruno Gambarotta
Il 25 novembre era il 21esimo anniversario della morte di Paolo Gobetti. Nato a Torino il 28 dicembre 1925, festeggiava il suo compleanno con quello del cinematografo, nato a Parigi il 28 dicembre di trent’anni prima. Considerava la coincidenza un segno del destino. Non aveva fatto...
Luoghi non comuni
di Paolo Di Stefano
Prendete un luogo comune e capovolgetelo. Per esempio: «Non c’è più religione». Sarà vero? No, oggi meno che mai: le religioni non cessano di esistere e Dio è ancora vivo. Ce lo assicura il grande sociologo Zygmunt Bauman. Nonostante il tentativo di diventare onnipotenti con la...
Il lungo declino di una piazza finanziaria
di Angelo Rossi
La banca amministra il credito e il risparmio. Nelle condizioni moderne della produzione capitalistica della banca non si può fare a meno. In futuro può darsi che si affermi il denaro digitale e che la banca diventi semplicemente un’azienda online. Non siamo ancora arrivati a...
Essere comunisti ai tempi di Stalin e Chrušcëv
di Orazio Martinetti
Sessant’anni fa, nell’autunno del 1956, migliaia di profughi magiari – si dice 20mila persone – trovarono ospitalità e soccorso nella Confederazione. L’insurrezione anti-sovietica di quei giorni non ebbe scampo di fronte ai blindati con la stella rossa inviati dal Cremlino per...
Consigli per le feste
di Laura Botticelli
Carissimi lettori, come potrete immaginare, dicembre è da sempre un mese alquanto complesso per quanto concerne le relazioni «social-professionali» di una dietista. In questo periodo, alcune delle frasi che sento spesso sono «Dopo le feste vengo da te!», oppure «Vabbè Laura, ma...