A due passi, home page rubrica

La tomba di Coco Chanel a Losanna
di Oliver Scharpf

Il viale alberato di tigli, a doppia fila, in leggera salita, supera ogni aspettativa a proposito del cimitero di Bois-de-Vaux. Opera della vita di Alphonse Laverrière (1872-1954), architetto sepolto qui con la moglie Adèle, nella cui prima parte, realizzata tra il 1922 e il 1934,...

Viaggiatori d'Occidente

L'ultimo viaggio
di Claudio Visentin

Lo studente sta per finire l’esposizione del suo progetto di turismo urbano. Da qualche tempo se ne parla molto. Fino agli anni Settanta del secolo scorso le città erano grigi centri produttivi e industriali, da dove fuggire appena possibile verso il mare e la montagna. Poi le...

Sport in Azione

Mi raccomando, mai perdere la bussola
di Giancarlo Dionisio

Ovvero «splendori e gloria della corsa d’orientamento». Il numero dei suoi praticanti cresce di anno in anno. Così come il numero dei Paesi che la contemplano. Rimane per ora una disciplina sportiva di nicchia. Ed è la ragione principale per la quale non è inserita nel programma dei...

Editoriale

Come dentro una fiaba barocca
di Carlo Silini

Nelle scorse settimane ho osservato con un certo disagio la straordinaria attenzione che i media hanno dedicato all’incoronazione di re Carlo III, avvenuta – salvo sorprese – il giorno dopo la messa in stampa di «Azione». Ma sì, capisco, non solo si trattava di un fatto storico (sua...

In fin della fiera

I buoi oltre la siepe e altre storie IA
di Bruno Gambarotta

Un giovane si affaccia per la prima volta sulla soglia della Biblioteca Civica del suo piccolo paese. Non bisogna umiliarlo facendogli notare gli errori contenuti nella scheda di richiesta di un libro. Una giovane bibliotecaria è in grado, grazie all’Intelligenza Artificiale, di...

Approdi e derive, home page rubrica

Esercizi di discrezione
di Lina Bertola

Salgo a Lugano, tarda mattinata, il vagone è affollato. Trovo posto di fronte a una signora impegnata in una conversazione telefonica invero poco riservata. Al rumore del treno in partenza si sovrappongono parole che sembrano alludere a gravi questioni esistenziali. Si va da una...

Terre rare

Il codice rivelato
di Alessandro Zanoli

Vedere un algoritmo tranquillizza. Se ve ne venisse mai la voglia potete trovarne uno su https://github.com/twitter/the-algorithm. È il famoso «algoritmo di raccomandazione», elaborato dai tecnici di Twitter: quello che Elon Musk prometteva di rendere pubblico, per mostrare le buone...

Le parole dei figli

Discord
di Simona Ravizza

«I documenti top secret del Pentagono sulla guerra in Ucraina diffusi su Discord!». Il tono di Tao e Kim, il 21enne e il 17enne di famiglia, è quello che prevede tanti punti esclamativi dopo l’affermazione (e anche un certo dileggio di noi boomers, categoria di cui fanno parte pure i...