Anche la guerra è contagiosa
di Luciana Caglio
Una nuova sconfitta per gli ottimisti. Quel «dopo saremo migliori», preconizzato in buona fede, durante la pandemia, si è rivelato illusorio. Persino controproducente. Rientrato l’allarme Covid, abolite forse frettolosamente le precauzioni sanitarie, la voglia di andare, riunirsi,...
Non ci furon due senza tre
di Cesare Poppi
Il tema dell’Autorità, della sua legittimazione e delle relative sanzioni in caso di violazione dei diritti della suddetta – la cosiddetta Lesa Maestà – costituisce uno dei temi dell’antropologia classica. Nei regimi che si intendono democratici si tende almeno in tempo ordinario a...
Noi siamo Natura
di Silvia Vegetti Finzi
Gentile signora Vegetti Finzi,leggo sempre con interesse la sua rubrica e anche se il mio tema non è prettamente psicologico mi permetto di sottoporlo alla sua attenzione, perché penso che la sua rubrica venga letta da tante donne.Io abito a Brè sopra Lugano e spesso vado a camminare...
Kaliningrad non vale una guerra
di Peter Schiesser
Relegata perlopiù nel fronte orientale, dopo 4 mesi la guerra in Ucraina sembra sprofondata in uno stallo sanguinoso: entrambe le parti contano centinaia di soldati uccisi ogni giorno, secondo i servizi segreti americani e britannici i russi hanno perso un terzo degli uomini e dei...
Politica monetaria, la svolta è arrivata
di Angelo Rossi
Annunciata e attesa dagli esperti da più trimestri, la svolta della Banca nazionale in materia di tassi di interesse è finalmente arrivata. In un comunicato del 16 giugno la Banca dichiara di aver deciso di alzare il suo tasso di interesse di riferimento e quello sui depositi a vista...
Siamo al calcio «che palle»!
di Ovidio Biffi
La storia si ripete, dice una massima sempre di attualità. Ma non è proprio così. Più preciso sarebbe dire che la storia è obbligata a ripetersi, perché noi dimentichiamo sempre quel che essa ci insegna. Strano incontrare simili pensieri dopo una domenica sera dedicata al calcio...
Il giovane Aurelio
di Bruno Gambarotta
È ripartito il Salone del Vino. Il giovane Aurelio mi scrive una mail: «Gentile signor Bruno. L’ho vista al Salone del Vino e l’ho seguita a lungo mentre visitava uno stand dietro l’altro poiché desideravo parlarle. Ma la mia timidezza ha avuto il sopravvento perché lei non ha smesso...
Gaffe da ridere (e da piangere)
di Paolo Di Stefano
Non riesco più a divertirmi, con la letteratura, come mi succedeva anni fa sfogliando, per esempio, Tre uomini in barca, i racconti di Mark Twain o i primi romanzi di Gianni Celati, tipo Le avventure di Guizzardi. Forse il mio umore va peggiorando, forse i miei gusti sono...