Una via bilaterale da reinventare
di Marzio Rigonalli
Il passaggio da un anno all’altro offre lo spunto per riflettere sui fatti e gli eventi più recenti e, soprattutto per guardare al futuro, per individuare le sfide che le autorità di un paese dovranno affrontare nell’anno nuovo. Quali saranno allora i temi che domineranno l’attività...
Schiavitù moderna anche in Svizzera
di Luca Beti
Maria deve pulire, fare il bucato, cucinare e occuparsi dei bambini, per 17 ore al giorno, sette giorni su sette, senza salario. Viene insultata, umiliata, picchiata, minacciata e subisce abusi sessuali. Dopo essere stata schiavizzata per nove mesi, la trentenne dell’Europa dell’est...
La matematica dei contagi
di Daniele Besomi
Nel 1859 un gentiluomo inglese si fece mandare in Australia 13 conigli selvatici europei che lasciò liberi a scopi venatori. I conigli producono 4 nidiate all’anno di 4-5 cuccioli per volta, iniziano ad accoppiarsi già all’età di qualche mese, così che la popolazione può crescere...
Svizzera-Ue, ancora nessuna strategia
di Marzio Rigonalli
È stato compiuto un piccolo passo, ma la strada rimane lunga e insidiosa. L’incontro avvenuto a Bruxelles tra il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis e il vicepresidente della Commissione europea Maros Sefcovic ha segnato la riapertura del dialogo bilaterale, che era stato...
Il settore infermieristico va potenziato
di Alessandro Carli
Spinti dal coronavirus, i cittadini potrebbero sostenere l’iniziativa «Per cure infermieristiche forti», in votazione il 28 novembre prossimo. Il testo invita la Confederazione a emanare disposizioni concernenti il miglioramento delle condizioni di lavoro, la rimunerazione, lo...
Si rivota sul COVID-19
di Alessandro Carli
In ossequio alle regole della democrazia, il 28 novembre prossimo, il popolo svizzero dovrà tornare a pronunciarsi sulla legge COVID-19, già approvata lo scorso 13 giugno con il 60,2% dei voti. Ma come giustificare questo ritorno alle urne a così breve distanza? Semplicemente perché...
No a maggiori oneri per i giovani
di Ignazio Bonoli
Nonostante il compromesso fra le parti sociali, volto a trovare finalmente una soluzione condivisa sulla riforma del sistema di previdenza professionale (vedi «Azione» del 18.1.21), una maggioranza a favore di questa soluzione fatica a trovarsi già in fase di esame commissionale. Il...
Il futuro dei partiti nei fondi del caffè
di Luca Beti
Ottobre 2021. Siamo al giro di boa dell’attuale legislatura. Tra due anni in Svizzera si tornerà al voto. È il momento quindi per guardare nella sfera di cristallo e predire quale risultato potrebbe scaturire dalle urne tra due anni. L’ultimo barometro elettorale, condotto...