L’ombra di Pechino sulla rotta del greggio
di Beniamino Natale
Nelle ultime settimane, il governo di Pechino ha intrapreso nel Mar della Cina Meridionale due iniziative di grande importanza, che sono in grado di cambiare per sempre i termini delle dispute territoriali che coinvolgono, oltre alla Cina, Vietnam, Filippine, Malaysia, Indonesia,...
Il caro-petrolio di nuovo fra noi
di Federico Rampini
Con la rielezione di Maduro scattano subito nuove sanzioni americane sul Venezuela. Unite con quelle che l’Amministrazione Trump ha appena reintrodotto sull’Iran, spiegano almeno in parte il nuovo rischio di shock energetico. Il caro-petrolio è tornato in mezzo a noi. Penalizza i...
Il grande gioco afghano
di Francesca Marino
«C’è una crisi piuttosto netta nella strategia militare degli Stati Uniti e degli alleati. Dovrebbero in teoria continuare a guadagnare terreno e a respingere i Talebani, mentre invece accade il contrario. Sono i Talebani a guadagnare posizioni respingendo le truppe governative...
I fronti caldi di Trump
di Federico Rampini
L’inaugurazione della nuova ambasciata americana a Geruslamme la scorsa settimana ha segnato il trionfo di Benjamin Netanyahu. Ed è «un’altra promessa mantenuta», per il presidente degli Stati Uniti. Forse prelude all’apertura di un nuovo capitolo nella storia del Medio Oriente, con...
Elezioni cruciali per l’Iran
di Marcella Emiliani
Con l’eccezione di Israele, in Medio Oriente è molto difficile parlare di democrazia, eppure il futuro dell’intera regione si va definendo sull’onda di tre turni elettorali che – belli o brutti, corretti o drogati – saranno cruciali per le sorti di tre paesi-chiave: il Libano alle...
Nuovi scismi alle porte?
di Lucio Caracciolo
Cinque anni sono pochi per giudicare un papa, capo di un’istituzione storico-religiosa fondata duemila anni fa. Ma sono abbastanza per valutare, oggi e senza pretesa di prevedere il futuro, se le aspettative create dall’elevazione del cardinale Bergoglio al soglio papale, nel marzo...
Londra: l’ingiustizia della tolleranza zero
di Cristina Marconi
Non capita spesso che i politici siano costretti ad occuparsi di immigrazione in maniera seria, concentrandosi sui fatti concreti e senza nascondersi dietro agli slogan populisti. Per una strana congiuntura, è quello che sta toccando in questi mesi al governo del Regno Unito, dove...
Una guerra politica con mezzi giudiziari
di Angela Nocioni
Alle elezioni presidenziali brasiliane del prossimo ottobre l’ex presidente Lula da Silva, detenuto dal 7 aprile scorso con una condanna di secondo grado a 12 anni di reclusione per corruzione passiva e riciclaggio, prenderebbe da solo quasi gli stessi voti degli altri quattro...