Cliché, un azzardo che funziona
di Marco Züblin
«Da un cliché si parte, a un cliché non bisogna arrivare»: la frase racchiude l’idea che informa anche questa terza stagione del magazine culturale Cliché (La1, mercoledì, seconda serata fino al 19 aprile). Un programma che sta tentando con evidente positivo esito un nuovo approccio...
In trenta nel bunker ucraino
di Sabrina Faller
Il taxista che è venuto a prendermi davanti al portone chiuso del teatro mi chiede, incuriosito e timido al tempo stesso, che cosa hanno dato alla Pergola stasera. In teatro nulla, gli rispondo. Lo spettacolo si è svolto nei sotterranei del teatro, in quello che era uno dei tanti...
M2act: il teatro e il suo potenziale ecologico
di Muriel e Giorgia Del Don
Negli ultimi anni le arti sceniche hanno puntato sulle tematiche socio-ecologiche per lottare in favore di un mondo più ecosostenibile. Lo scopo è quello di spingere il pubblico a porsi delle domande cruciali sulla società, sulle differenti forme di vita con le quali coabita ma anche...
Dietro le quinte degli Oscar
di Nicola Mazzi
Everything Everywhere All at Once (del collettivo The Daniels), che la scorsa settimana si è portato a casa ben sette Oscar, è il film emblema di questo momento storico, sostanzialmente per due motivi. Il primo è legato al cambiamento che sta vivendo il cinema. Le sale si riempiono...
Quando il teatro suscita emozioni vere
di Giorgio Thoeni
Padre, madre e figlio: tre figure cardine della famiglia. Sono i ruoli fondamentali del nucleo primario della società in cui il teatro – ma non solo quello – ha spesso visto incentrarsi la sua trasformazione, dal mondo classico a quello contemporaneo. Di loro ci sembra di conoscere...
Enola Holmes e Lidia Poët, paladine della giustizia
di Manuela Mazzi
Il femminismo che piace alle «non- femministe». È quello ribelle, non patetico, non vittimistico, ma incazzato. Coraggioso, finanche oltraggioso. Come si intuisce essere l’idea di controllo che percorre per intero sia i due lungometraggi dedicati a Enola Holmes sia le puntate...
Una lezione dolceamara sull'invecchiare
di Marinella Polli
Scrive Hugo von Hofmannsthal il 12 gennaio 1911: «La Sua musica mi procura immensa gioia. È come una ghirlanda, tutta di graziosi fiori e così miracolosamente coerente nelle connessioni». Nel solido rapporto fra il sommo poeta austriaco e Richard Strauss – di cui testimoniano le...
Il ritorno di Park Chan-wook
di Nicola Mazzi
Decision to Leave è una duplice conferma. Da un lato vede la consacrazione di un regista (Park Chan-wook) (Mr. Vendetta, Old Boy e Lady Vendetta); d’altro lato è la riprova che il cinema coreano è tra i migliori al mondo in questo preciso periodo storico; vuoi per eleganza stilistica...