Note celesti nella quotidianità
di Carlo Piccardi
Ai limiti dell’iconolatria e del feticismo, tollerati se non proprio incoraggiati dall’istituzione ecclesiastica, negli oggetti sacri casalinghi che configurano un immaginario fondato sul rapporto individuale con Dio, con la Madonna, coi santi, è misurabile l’adattamento della religione alle…
Nuove stagioni con Vivaldi
di Enrico Parola
«Scusi, ma in campagna, quando un cane abbaia, se ne sentono altri rispondere con altri latrati o no? Ecco, noi li faremo sentire, e ci sarà da divertirsi».
Ci si creda o no, anche queste annotazioni faunistiche sono frutto delle meticolose ricerche della filologia musicale. E sempre grazie alla…
Sol Gabetta e l’OSI al LAC
di Enrico Parola
«Non ballo il tango, con la famiglia abbiamo lasciato l’Argentina quando avevo 12 anni e quindi non ho assorbito molto le tradizioni del mio Paese; e poi sono timida: se proprio dovessi ballare, non lo farei con un uomo, ma col mio violoncello».
Col suo prezioso Guadagnini del 1759 ha danzato sui…
Storia della prima direttrice d’orchestra di Francia
di Davide Fersini
Claire Gibault non ama parlare. O forse non ama parlare del suo libro. Risponde ad ogni domanda in maniera concisa, asciutta, lapidaria. Il suo rapporto con la parola, del resto, si è interrotto molti anni or sono, quando il padre le chiese di mantenere un piccolo segreto. Era il 1949. Mentre…
Pink Floyd dal vivo, anno 1971
di Benedicta Froelich
Sarà anche vero che, nei cosiddetti «magici anni 70», il sud dell’Europa continentale – nello specifico, l’Italia – poteva forse apparire artisticamente meno all’avanguardia rispetto a Paesi come il Regno Unito e gli USA, dove in quel periodo la musica pop-rock era al suo massimo picco di…
Lucrezia violata
di Marinella Polli
Opera da camera varata nel 1946 a Glyndebourne con la regia dello stesso Britten, con il nostro Ernest Ansermet sul podio e con Peter Pears, il compagno del compositore, nel ruolo del Coro maschile, la trama di questa opera da camera su libretto di Ronald Duncan è presto riassunta: la virtuosissima…
Kendrick canta il futuro
di Simona Sala
Un verso di N95, la seconda traccia del nuovo album di Kendrick Lamar, uscito lo scorso 13 maggio, riassume solo una delle cause care al rapper di Compton: «The black and the white, the wrong and the right» (il bianco e il nero, il giusto e lo sbagliato, ndt). Fra i paladini di Black Lives Matter,…
Una donna sul podio
di Enrico Parola
«Sarà Mirga Gražinyté-Tyla a rimuovere finalmente dal nostro vocabolario il concetto di direttore donna» profetizzava il BBC Music Magazine. Al di là della spiccata sensibilità anglosassone per le tematiche di genere, la presenza di una donna sul podio calamita ancora attenzioni e curiosità;…