La solitudine viennese di Brahms
di Carlo Piccardi
Molti studiosi ritengono Brahms il continuatore di Beethoven e del classicismo viennese. Tuttavia, a un esame più attento, questo giudizio si rivela piuttosto infondato. Infatti, in tale giudizio duro a morire, non si è mai tenuto conto dell’estraneità a Vienna di un musicista sceso dal nord, che…
Stroncature superbe
di Giovanni Gavazzeni
Chi era l’uomo del crepuscolo del pianoforte descritto nel bel saggio dimenticato di Beniamino Dal Fabbro, Il crepuscolo del pianoforte? Nientemeno che il leggendario Arturo Benedetti-Michelangeli.Per il poeta-traduttore e critico musicale bellunese, il suo successo era «frutto di verdetti emessi a…
«Con l’OSI ho stretto un legame d’amicizia»
di Enrico Parola
«C’erano una volta (e se ne trova ancora qualcuno) i direttori-tiranni, che comandano e ordinano inflessibili che cosa fare e come. In generale è un atteggiamento che si è molto smussato, ma a me interessa altro: quando con un’orchestra sboccia una tale intesa che davvero iniziamo a fare musica…
La bellezza della complessità mahleriana
di Enrico Parola
«Mahler, pur affrontando tragedie, aggiunge ai toni disperati sfumature grottesche, guizzi di humor, un po’ come fa Kafka in certe sue novelle: ci sono la risata e il sorriso che accompagnano questo mondo di tristezza e lo rendono più comprensibile. Mahler potrebbe essere un Kafka in musica: è…
Taylor Swift sempre in vetta
di Benedicta Froelich
Molto spesso vi è, da parte degli amanti di musica angloamericana, una sorta di malcelata intolleranza verso i maggiori fenomeni commerciali quali, ad esempio, i cosiddetti «teen idol» sempre più spesso ai vertici delle classifiche internazionali. Eppure, un’analisi più attenta delle ragioni dietro…
«Uscirà l’arrangiatore che è in me»
di Alessandro Zanoli
Dopo aver recensito su queste pagine, in varie occasioni, alcuni album di Marco Santilli nei panni del compositore e dell’esecutore in ambito jazzistico, arriva ora l’occasione di parlare della sua esperienza «cantautoriale». Da qualche anno infatti il musicista ticinese ha dato spazio a una sorta…
Galeotto fu Chopin
di Enrico Parola
Se vinci a 11 anni il concorso BBC per giovani musicisti, a 19 diventi il più giovane solista ad aprire i mitici Proms di Londra e alla domanda dei giornalisti rispondi: «Ma non sono un talento», o sei un falso modesto che lambisce l’ipocrisia o sei Benjamin Grosvenor (nella foto). Il trentenne…
«L’esperienza più incredibile che potessi vivere»
di Enrico Parola
Se il LAC ha riportato la lirica sulle sponde del Ceresio, le bellezze lacustri hanno attirato uno dei direttori d’opera più acclamati e richiesti al mondo: Marco Armiliato ha da poco preso casa a Vico Morcote, il suo porto quieto nel frenetico viaggiare tra Europa, Asia e America per dirigere nei…