«Non ho bisogno di essere una femminista»
di Elio Schenini

In un momento in cui i riflettori delle istituzioni museali sono puntati sull’arte al femminile, con operazioni di recupero indubbiamente di grande interesse, alle quali, come spesso accade in questi casi, si affiancano operazioni che si limitano pedissequamente a seguire un trend,...

In viaggio da Ginevra a Kabul in tempo di guerra
di Vega Tescari

Ci sono paesaggi, ma ci sono soprattutto figure nel paesaggio. Le fotografie scattate da Annemarie Schwarzenbach durante il suo viaggio in Afghanistan con Ella Maillart nel 1939, al di là di generi e categorie quali la fotografia di viaggio, documentaria o il fotogiornalismo, sono...

La guerra irrompre nella Biennale
di Gianluigi Bellei

«Se voi siete liberi, come potete capire le persone che lottano per la libertà? Come vi immedesimate in chi può solo sognare la pace e portare aiuto?». Così ha parlato Volodymyr Zelensky in un videomessaggio trasmesso alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia il 21 aprile...

Se le opere nascono dal cestino dei rifiuti
di Ada Cattaneo

Il mondo dell’arte, più di altri, è da tempo sensibile alle questioni ambientali. Anzi, si può affermare che il cambiamento climatico sia, negli anni recenti, fra le tematiche più sentite e più percorse dagli artisti. Questo interesse ha radici profonde: basti pensare alle...

Yoko Ono, artista e icona del nostro tempo
di Elio Schenini

C’è anche una mela nelle sale ancora parzialmente intonse al secondo piano del nuovo lussuoso edificio del Kunsthaus di Zurigo, dove da alcuni giorni è possibile visitare la retrospettiva dedicata a Yoko Ono. Se l’occhio di un esperto la riconosce immediatamente come una Granny...

La natura ripensata ad arte
di Alessia Brughera

C’è un termine che dall’inizio del nuovo millennio si è fatto prepotentemente strada nei dibattiti scientifici e intellettuali: Antropocene. Si tratta dell’attuale epoca geologica in cui la Terra, nell’insieme delle sue caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche, viene...

Riflettori puntati sull’altra metà dell’avanguardia
di Elio Schenini

Guardando il programma delle mostre attualmente in corso nei musei delle principali città svizzere si ha l’impressione che «l’altra metà dell’avanguardia», secondo la fortunata espressione coniata da Lea Vergine nel 1980, sia finalmente riuscita a evadere dagli oscuri anfratti in cui...

L’artista-filosofo Rolando Raggenbass ad Ascona
di Alessia Brughera

Con il suo percorso caratterizzato da una forte impronta personale, Rolando Raggenbass è stato una figura del tutto peculiare nel panorama artistico ticinese della seconda metà del Novecento. Ciò che difatti ha contraddistinto il suo lavoro fin dagli esordi è stata la capacità di...