A Milano l’arte di Andy Warhol non risplende
di Elio Schenini

Pur essendo durata molto di più dei famosi 15 minuti che lui stesso aveva preconizzato sarebbero toccati in sorte ad ognuno, anche la celebrità di Andy Warhol sembra oggi essersi un po’ appannata. O, almeno, questa è l’impressione che si ricava percorrendo le sale non particolarmente...

In nome di quale amicizia?
di Simona Sala

«Acts of Friendship», Atti di amicizia, ma un’amicizia da non intendersi solamente come affetto caro verso chi ci circonda, quanto più come una sorta di processo comprendente scale di valori, e che quindi può dare vita a complicità, alleanze e solidarietà. E proprio al sodalizio...

L’amore di Delacroix per la musica e il suo giardino
di Gianluigi Bellei

Eugène Delacroix è un giovane elegante, delicato e pallido, capelli neri e occhi fieri, labbra sottili, baffettini; «era morbido, vellutato, carezzevole come una di quelle tigri di cui eccelleva nel rendere la grazia agile e tremenda», così lo descrive Théophile Gautier verso il...

Un Werner Bischof inedito protagonista al MASI
di Gianfranco Ragno

È estremamente suggestivo scoprire nuovi aspetti di uno dei fotografi svizzeri più famosi come Werner Bischof (1916-1954). Per la prima volta l’esposizione al MASI di Lugano mette in luce il lato più inedito dell’artista zurighese e cioè quello riguardante l’utilizzo del...

Il Rinascimento fantastico di Hieronymus Bosch
di Alessandra Matti

Avvicinarsi alla pittura di Hieronymus Bosch è spalancare una porta sulla stanza del fantastico. La storiografia artistica cinquecentesca di area italiana e spagnola ne parla da subito in termini di «pictor gryllorum», pittore di scene ridicole, definizione che si cristallizzerà nei...

Lo stuccatore che rifece Roma
di Alessia Brughera

Quando nel 1563, all’età di vent’anni, Domenico Fontana partì dalla sua Melide alla volta di Roma come semplice stuccatore, probabilmente non avrebbe mai immaginato di diventare l’architetto prediletto del papa. Sebbene manchino ancora alcuni tasselli per completare la conoscenza...

L’arte classica, elemento vitale del nostro presente
di Elio Schenini

È mai possibile che un gabinetto sia stato utilizzato per secoli nell’ambito del rituale ieratico e rigidamente codificato con cui viene incoronata la massima autorità religiosa della Chiesa cattolica? La risposta, per quanto sorprendente possa apparire, è «sì», come ci racconta la...

Il regno del minimalismo
di Gianluigi Bellei

«Archi, Archi, sempre Archi di noia», scriveva di Bologna Mario Pozzati nel 1916. La città sembrava noiosa, conservatrice, chiusa in sé stessa. Marinetti nel 1920 la definisce affetta da «Lue passatista» con le «torri come virilissimi membri bolognesi d’una volta». È proprio qui che...

Risultati da 1 a 8 su 584
<< Prima < Precedente 1-8 9-16 17-24 25-32 33-40 41-48 49-56 Prossima > Ultima >>