«Avremo cene e balli mai visti da queste parti»
di Natascha Fioretti
«Il Natale era rimasto nascosto nelle strade per tutto il tempo. I piccoli Dickens marciavano dietro il padre in ubbidiente fila indiana, ma i loro occhi erano tondi e luccicanti come monete nuove di zecca. I negozianti, in equilibrio precario su alte scalette, decoravano le loro...
Il più silente giorno dell’anno
di Luigi Forte
Chi non festeggerebbe volentieri il Natale in casa Buddenbrook tra il profumo dell’abete e i dolci sparsi ovunque: marzapane e torte brune decorate di mandorle e zucca candita. Poi il pranzo, servito nella galleria a colonne, con un gustoso menu a base di carpe al burro e vino del...
La ricetta segreta di nonno Anselmo
di Mattia Bertoldi
Vigilia di Natale 2022 Riccardo infila la chiave nel lucchetto del capanno degli attrezzi, ma la serratura non scatta. Va alla finestra della casa dei nonni e bussa al vetro, gli apre sua madre. «Sei sicura che la chiave è quella giusta?» «Dovrebbe… Vuoi chiedere alla...
Poeta curioso che giocava con le idee
di Luigi Forte
Era rimasto quasi solo lui di quella favolosa schiera di scrittori e intellettuali che negli anni del dopoguerra aveva ridato un volto e un’anima alla letteratura tedesca dopo la tragedia del nazismo. Hans Magnus Enzensberger, scomparso nei giorni scorsi a novantatré anni, maestro...
«Era una donna fantastica, piena di gioia di vivere»
di Carlo Silini
Siete mai stati al Giardino dei Tarocchi, a Capalbio? È un parco sorprendente. La statua della morte, per dire, è il contrario della sua classica iconografia da ossario seicentesco. Qui è coloratissima e tutta curve. Mette allegria. Cavalca un destriero avvolto in un manto blu...
L’album di una vita
di Angelo Ferracuti
Sono passati 50 anni dalla morte di Dino Buzzati (nella foto), scrittore del Deserto dei tartari, il suo libro maestro, ma anche de Il segreto del bosco vecchio e di Un amore, scrittore, mirabile reporter e raffinatissimo giornalista di nera al «Corriere della Sera», di cui fu firma...
Il patrimonio botanico di Carl Schell
di Benedicta Froelich
Sebbene tutti siano d’accordo nell’affermare come il clima favorevole possa definirsi la principale attrattiva che rende il Ticino una delle destinazioni preferite da viaggiatori provenienti dai ben più rigidi panorami della Svizzera interna, spesso si tende a dimenticare quali...
Che cos’è la felicità?
di Luca Pascoletti
La prima volta che lessi Figli e amanti di D.H. Lawrence non avevo grandi aspettative. Avevo 17 anni e, dopo una deludente lettura de L’amante di Lady Chatterley, non sapevo cosa dovevo attendermi da un autore talvolta giustamente considerato un minore del primo Novecento...