Le macchine invecchiano (troppo) in fretta
La chiamano «obsolescenza programmata» e trova impreparata la maggior parte dei cittadini Ne parliamo con Mattia Corti, informatico sistemista indipendente
La chiamano «obsolescenza programmata» e trova impreparata la maggior parte dei cittadini Ne parliamo con Mattia Corti, informatico sistemista indipendente
La costruzione della rete autostradale e ferroviaria compromette i grandi spazi vitali necessari agli animali selvatici In Svizzera si è puntato sui passaggi faunistici, a che punto siamo?
Pranzi a tema, pizza party, uscite, redazione di un mensile, incontri con bambini delle elementari: le attività dell’animazione nelle case per anziani evolvono e migliorano la qualità di vita dei residenti. Gli esempi di Sorengo e Acquarossa
Media: intervista a Katrin Gottschalk, vicedirettrice del giornale tedesco che ci racconta come è stato affrontato il passaggio dall’edizione su carta al digitale senza rinunciare alla presenza nelle edicole
Al CERN si testa una piattaforma di rete federata per assistere medici e pazienti in diagnosi e prognosi delle malattie
Dopo anni di lotta per la parità di genere nel lavoro come nella vita familiare, una nuova tendenza nata in Svezia spopola tra le più giovani: cercano una vita meno stressante e meno legata al successo professionale
Motori: a Barcellona Kia ha presentato i nuovi modelli concept della sua strategia di elettrificazione, a conquistare tutti è la EV2
Al Centro Professionale Commerciale di Lugano da sei anni viene proposto un corso aperto agli studenti, facoltativo e fuori dalla griglia oraria. Ne abbiamo parlato con i ragazzi e i professori coinvolti
Ragionare in maniera non convenzionale e fuori dagli schemi è molto utile per trovare idee efficaci e soluzioni nuove come ci racconta Paul Sloane nel suo ultimo libro
L’appuntamento è per sabato 29 marzo con una giornata all’insegna del divertimento e della tradizione