Il padre che i figli desiderano
Cara Silvia,questa mattina sono andata a parlare con i professori di mio figlio, che frequenta il Liceo. Come…
Cara Silvia,questa mattina sono andata a parlare con i professori di mio figlio, che frequenta il Liceo. Come…
Dovesse mai l’Altropologo decidere di scrivere le sue memorie di insegnante, un capitolo dedicato all’epistemologia profonda dell’antichissima disciplina…
Nell’era della comunicazione – come molti ormai definiscono questo nostro tempo – l’informazione cresce e si moltiplica con…
È strano ma mentre Facebook e la Rete sembrano mostrarmi quanto siamo globalizzati, mobili e flessibili, tecnologici e…
Un paio di settimane fa, Lapo Elkann è tornato a far notizia, con un episodio di cronaca nera,…
È stata, per quel che ci consta, una primizia nelle necrologie dei quotidiani ticinesi. Stiamo parlando dell’annuncio funebre…
Gentile signora Finzi,non è da me esprimere le emozioni, soprattutto se negative, ma mi sono accorta che da…
Il 5 dicembre 1484 segna una svolta importante per le dinamiche della cultura popolare di tutt’Europa – e…
«Carta, penna e calamaio»: tre parole, che sembravano definire relitti d’epoca, sono state, invece, riproposte in veste nuova,…
Carissimi lettori, come potrete immaginare, dicembre è da sempre un mese alquanto complesso per quanto concerne le relazioni…