Leggere per fare domande
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente…
«Quanti libri! Li ha letti tutti?». È la classica domanda che il bibliofilo, ma non solo, si sente…
C’è una scuola di pensiero che ritiene utile alla propria felicità compiere questo esercizio: scrivere centocinquanta desideri e…
Invecchiare senza invecchiare: chi non se lo augura? È il titolo che Giancarlo Isaia, titolare della cattedra di…
Un luogo dove ti sentirai a casa. Sarà la pubblicità di un venditore di divani? Di un sito…
«Trovo insopportabile». Così scrive Umberto Galimberti a proposito di una comunità sedicente cristiana la quale tollera senza reagire…
Nonno litografo, padre e zio compositori a mano, io fino ai 25 anni fotolitografo e impressore offset, credevo…
La fortuna del pensiero occidentale è stata avere ottimi migranti. Il primo pensiero va ad Aristotele, nato a…
Ci lamentiamo per la lentezza nelle procedure degli uffici pubblici. La notifica di una multa per una sosta…
Un amico mi ha parlato di un Noto Scrittore Italiano descrivendolo come un tipo molto molto simpatico, ma…
3 gennaio 1954: nasce la televisione italiana, poche ore al giorno in bianco e nero. Regista di quella…