Conferme e nuove sfide
Film Festival: ospiti di rilievo, più italiano in cartellone, qualche ombra sul fronte prezzi e ambizioni internazionali
Film Festival: ospiti di rilievo, più italiano in cartellone, qualche ombra sul fronte prezzi e ambizioni internazionali
Film Festival: Stefano Knuchel ci guida nella Factory, laboratorio aperto dove autori emergenti dialogano con arte, scienza e innovazione, nel retrobottega della macchina locarnese del cinema
Film Festival – 2: il direttore di Locarno Pro, Markus Duffner,spiega come Locarno Heritage fa dell’evento un laboratorio d’avanguardia per la memoria audiovisiva
Locarno Film Festival – 1: Cavani e Rossellini tornano sullo schermo: con lo sguardo rivolto al presente, il direttore artistico Giona A. Nazzaro racconta cosa significhi restituire alla visione film marginalizzati o fraintesi, e perché l’atto di rivedere è importante
Film Festival – 2: il direttore di Locarno Pro, Markus Duffner,spiega come Locarno Heritage fa dell’evento un laboratorio d’avanguardia per la memoria audiovisiva
Locarno Film Festival – 1: Cavani e Rossellini tornano sullo schermo: con lo sguardo rivolto al presente, il direttore artistico Giona A. Nazzaro racconta cosa significhi restituire alla visione film marginalizzati o fraintesi, e perché l’atto di rivedere è importante
Alexandre O. Philippe, regista svizzero trapiantato negli USA, sta girando il mondo con il suo nuovo documentario incentrato sul classico “Non aprite quella porta”
Performance: il Teatro delle Radici riparte mettendo in scena l’universo materico e intimo di Loredana Müller, tra raccolta, trasformazione e memoria
Pubblicazioni: un numero speciale di MIMOS analizza l’evoluzione degli studi sull’arte scenica, evidenziando divergenze istituzionali e potenzialità pedagogiche nel nostro tessuto culturale
Netflix: la nuova miniserie animata di Astérix sottolinea il grande problema di molti adattamenti delle bande dessinée transalpine