Attraverso la decadenza, affrontò la modernità
A settant’anni dalla morte di Thomas Mann, la sua opera continua a offrire una chiave critica per leggere il presente e le contraddizioni dell’Europa contemporanea
A settant’anni dalla morte di Thomas Mann, la sua opera continua a offrire una chiave critica per leggere il presente e le contraddizioni dell’Europa contemporanea
Silvia Vecchini-Sualzo, Gaetano e Zolletta.Una giornata al mare, Collana «Balloon», Edizioni Gallucci (Da 5 anni) Gaetano e Zolletta…
Annie Ernaux e Frédéric-Yves Jeannet riflettono sulla scrittura come gesto politico e ricerca di verità in “La scrittura come un coltello”
Marco Magnone (a.c.), Misteri d’estate, Piemme Il Battello A Vapore (Da 12 anni) La collana «Giallo e Nero»…
Marco Magnone (a.c.), Misteri d’estate, Piemme Il Battello A Vapore (Da 12 anni) La collana «Giallo e Nero»…
Torna la lode del riassunto curata da Umberto Eco più di quaranta anni fa, con esempi d’autore
Edward Marshall – James Marshall, Storie da spiaggia, Lupoguido (Da 4 anni) I nomi in copertina sono due,…
Graphic novel biografiche: ben oltre i confini del Sol Levante: Osamu Tezuka e il suo dono all’Occidente in un ritratto devoto, ma non definitivo
Letteratura: in “I ricordi dell’avvenire”, Elena Garro mescola presente e passato in una narrazione che anticipa il realismo magico
Pubblicazioni: dal Campiello alla Buchmesse, passando per lo specchio del bagno: perché il secondo romanzo di Matteo Porru convince poco