A colloquio con Pietro Montorfani, nuovo curatore dell’Archivio storico della città sul Ceresio, che ci illustra il patrimonio dell’istituzione e i suoi progetti futuri
A Palazzo Strozzi di Firenze la discussa esposizione del cinese Ai Weiwei
Al LAC il tenero omaggio di Finzi Pasca e della sua compagnia a Julie Hamelin; a Bellinzona un balletto ispirato al Gabbiano di Checov; a Locarno la nostalgia di Santuzza Oberholzer
Al M.A.X. Museo di Chiasso l’esposizione legata all’opera grafica di Federico Seneca, un creativo che non ha mai voluto piegarsi alle esigenze della «réclame»
Pubblicati su supporto digitale e su vinile i nuovi album di Julia Kent e Daniela Savoldi
Con Antigone e Macbeth due appuntamenti classici, mentre il Teatro San Materno omaggia la luce con una conferenza e uno spettacolo di danza contemporanea
In un libro di Rachel Polonsky le tragiche e ricchissime vite di scrittori e uomini politici russi, dalla Rivoluzione di Ottobre ai giorni nostri
Al Teatro di Chiasso il progetto musicale di Frisell e della Haden, dedicato
alle grandi colonne sonore degli anni 60 e 70, mentre Scofield pubblica un nuovo album
Il dibattito intorno all’insegnamento della lingua italiana Oltralpe assume toni sempre più accesi: ma qual è lo stato di salute generale della lingua italiana? Lo abbiamo chiesto al linguista Luca Cignetti