L’italiano pazzo e gli scatti in maniche di camicia
Fotografia: la retrospettiva di Monte Carasso dedicata a Mario De Biasi rivela quanto una donna in abito bianco e un uomo armato possano appartenere allo stesso sguardo
Fotografia: la retrospettiva di Monte Carasso dedicata a Mario De Biasi rivela quanto una donna in abito bianco e un uomo armato possano appartenere allo stesso sguardo
Przemek Wechterowicz – Emilia Dziubak, Cosa è successo, Piccolo Robot?, Sinnos (Da 4 anni) La casa editrice Sinnos…
Letteratura: pubblicato da Einaudi Il Tagliapietre, l’unico libro a firma dell’americano non ancora tradotto in italiano, fino a oggi
Nelle sale del cantone il documentario di Simon Baumann Wir erben solleva numerose domande
Con Bi-Tà il calcolo delle probabilità diventa corpo, ritmo, scelta, in uno spazio dove ogni variabile è presenza
Fotografia: cronaca visiva di mezzo secolo in una mostra dedicata a Luisoni che, sfidando il tempo, ha documentato i cambiamenti del Mendrisiotto
Furti d’arte: «La Natività? Cercatela in Ticino», dicono i pentiti, dopo aver fatto i nomi di chi se la passò come un testimone bruciato
La pittura di Casorati e la centralità del nudo come campo di resistenza all’avanguardia spettacolare e alla censura borghese
Intervista: il regista israeliano Amos Gitai indaga sull’eredità ebraica, sull’illusione della salvezza e sulla necessità di un nuovo linguaggio per comprendere il conflitto
«Olga muore sognando» è un ritratto familiare e politico, nel quale le scelte di due fratelli si intrecciano con le ambizioni di una madre militante