Dalla parte di chi è in fuga
La mostra «Fuggire» presso il Museo nazionale svizzero di Zurigo chiede al visitatore di vestire i panni del profugo e di mettersi in cammino per conoscere le tragedie che si nascondono dietro ai numeri
La mostra «Fuggire» presso il Museo nazionale svizzero di Zurigo chiede al visitatore di vestire i panni del profugo e di mettersi in cammino per conoscere le tragedie che si nascondono dietro ai numeri
Successo della Conferenza Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea a Lucerna
Le Camere approvano la legge d’applicazione per la modifica della Costituzione federale scaturita dall’Iniziativa contro l’immigrazione di massa del 9 febbraio 2014
A colloquio con Manuel Bessler, delegato dell’Aiuto umanitario della Svizzera e capo
del Corpo svizzero di aiuto umanitario, sulla crisi in Siria, sulle difficoltà di soccorrere le vittime e sulle violazioni del diritto umanitario internazionale
Elezioni cantonali 2016: le sette consultazioni hanno premiato una volta di più l’UDC, ma anche il PLR, come pure il PS e i Verdi – Ne paga le conseguenze il centro, in particolare il PPD e il Partito Borghese Democratico
A colloquio con l’esperta di diritto europeo Christa Tobler sulle difficoltà di applicazione dell’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa e sul progetto di legge approvato dal Consiglio nazionale
Votazione federale del 27 novembre: l’iniziativa popolare lanciata dai Verdi anticiperebbe la chiusura delle cinque centrali atomiche, tre delle quali dovrebbero essere spente nel 2017 – Governo e parlamento la respingono
Il politologo Michael Hermann indaga in uno studio i fattori che tengono unito il nostro paese
Con la richiesta dei sette governi cantonali della Svizzera orientale si riapre il dibattito se il Consiglio federale debba essere rappresentativo di tutte le regioni del paese
Ali è un rifugiato afghano. Da quattro anni vive in Svizzera. La storia del suo viaggio è esemplare e uguale a quelle di tanti altri profughi