L’acqua, bene comune
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, patrocinata dalle Nazioni Unite
Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua, patrocinata dalle Nazioni Unite
I giovani attivisti per il clima vogliono partecipare attivamente alla vita politica in Svizzera e rivendicano l’abbassamento della maggiore età civica a 16 anni. È proprio quanto vuole un’iniziativa parlamentare su cui forse saremo chiamati a votare
La Svizzera vuole entrare a far parte del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. La domanda ufficiale è già stata inviata da diverso tempo e dovrà essere sottoposta al voto dell’Assemblea generale
Votazioni federali 7 marzo – Alle Organizzazioni contrarie alla nuova legge non piace che siano degli operatori privati e non lo Stato a fornire questo nuovo servizio
Votazioni federali – Alle urne il 7 marzo per l’iniziativa che chiede il divieto di indossare burqa e niqab in pubblico –Consiglio federale e parlamento puntano su un controprogetto indiretto, che lascerebbe la competenza ai cantoni
Sans-papiers – La pandemia ha riacceso il dibattito intorno a chi vive in Svizzera senza permesso. Il Consiglio federale respinge sia la regolarizzazione parziale sia l’esclusione generale dalle assicurazioni sociali degli immigrati che soggiornano illegalmente in Svizzera. Si rimane allo status quo
Nel 1957 il villaggio vallesano permise per la prima volta alle donne di partecipare a una votazione federale, 14 anni prima dell’introduzione del suffragio femminile nella Confederazione
Il Consiglio federale sposa l’accordo fra datori di lavoro e sindacati che però non risolve il problema
del costo a carico delle giovani generazioni
In settembre a Morges, in novembre a Lugano: due aggressioni all’arma bianca considerate i primi attacchi di matrice jihadista in Svizzera. Ma si può parlare di atti terroristici quando a commetterli sono persone affette da un disturbo mentale? Intervista all’esperta di estremismo e radicalizzazione Mirjam Eser Davolio
Scorie radioattive – Nel laboratorio sotterraneo Mont Terri, nel canton Giura, da quasi un quarto di secolo vengono svolti esperimenti per determinare le caratteristiche della roccia che dovrebbe ospitare il combustibile atomico esausto