Tra overdose di referendum e astensionismo
Una riflessione sulle caratteristiche della democrazia diretta elvetica e sulle sue debolezze
Una riflessione sulle caratteristiche della democrazia diretta elvetica e sulle sue debolezze
Berna prevede misure per agire da calmiere sui prezzi ma l’intervento sulle imprese «sistemiche» non è visto di buon occhio
Bisogna obbligare i servizi di streaming – come Netflix e Amazon Prime – a finanziare la produzione nostrana?
Il prossimo 15 maggio dovremo pronunciarci sul contributo svizzero al potenziamento di Frontex
Votazione federale 15 maggio – Il controprogetto indiretto all’iniziativa popolare «Favorire la donazione di organi e salvare vite umane» introduce il concetto di «consenso presunto»
Forza dei partiti – Un bilancio delle elezioni cantonali e comunali a un anno e mezzo dalle elezioni federali
Guerra in Ucraina, il Consiglio federale ha deciso di adottare le sanzioni economiche contro la Russia elaborate dall’Ue
Cooperazione svizzera allo sviluppo – La Direzione per lo sviluppo e la cooperazione risponde a critiche e obiezioni con indagini indipendenti sull’efficacia degli interventi in molti paesi in via di sviluppo
Votazione federale 2 – Respinta alle Camere federali da tutti i partiti poiché considerata troppo radicale, l’iniziativa popolare lanciata da un gruppo di cittadini sangallesi imporrebbe persino l’importazione di determinati farmaci dall’estero
Votazione federale 1 – Il 13 febbraio al voto il pacchetto di aiuti supplementari ai media, soprattutto alla carta stampata, anche per compensare gli aumenti dei costi di distribuzione postali